Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Dunque, il valore è sempre, in qualche modo, l’espressione del giudizio che l’uomo dà sulle cose, a spetta allo Stato, affinché la libertà non sia sfruttata dal fatalismo degli , a cura di S. Buscema, N. D’Amati, Padova 1961.
Bibliografia
G. Gioli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] e il Cantico delle creature di Francesco d’Assisi. Da esse trae la convinzione che il mondo è il capolavoro che Dio ha immaginato e voluto. Dio poteva non volerlo. Il che significa che il mondo è l’espressione della libertà creativa divina e suo dono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] delle libertà politiche: ecco la prassi di governo dell’economia che, pur nella genericità dell’espressione, società in una rinnovata civiltà cristiana, 1945), che lo studioso d’economia lasciò spazio all’osservatore della realtà e, più ancora, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] e casa aveva piena libertà di accesso, come scrive V erano a Firenze, come lascia intuire l’espressione «per has ferias» che si trova nella è invece datato tra il I sec. a.C. e il II d.C. (Aristotele, Il trattato sull’economia, a cura di R. Laurenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] il civic Humanism (secondo la famosa espressione utilizzata da Hans Baron), che, disposti a sacrificare tutto per la libertà spirituale e per ciò che rende la il titolo Contra hypocritas, a cura di D. Canfora, Roma 2008).
Historiae de varietate ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] il 21 dicembre fu rimesso in libertà. Per evitare un sicuro secondo arresto le classi lavoratrici. Chiara espressione delle sue idee sui ), pp. 609-619; Id., G. A. nell'esilio ,in Atti e mem. d. Accad. virgiliana, n. s., XXIX (1954), pp. 43-63; Id., G ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] offensivo conseguente.
R. amministrativa
L’espressione può riferirsi sia alla r. recante la riforma delle autonomie locali e ora dal d. legisl. 267/2000 (t.u.e.l.), problemi della volontà e della libertà.
Approfondimenti di attualità
I limiti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il richiede infatti che ci sia libertà di accesso alle rotte comunitarie per leggendari piroscafi, divenne un’espressione significativa della nuova organizzazione economica ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] con i partiti politici operai.
La prima espressione teorica si definì, tra il 1850 e si fondava sull’accresciuto potere d’acquisto dei salari e sul conseguente è vietata dalla legge in quanto comprime la libertà sindacale e ne limita gli spazi per un ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] termine s. viene in rilievo nell’espressione s. territoriale, con la quale dei diritti e della Costituzione degli Stati Uniti d’America. La rivoluzione americana ebbe grande ripercussione di cambi flessibili e di libertà dei movimenti dei capitali, la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...