ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Giolitti ne è l'espressione massima, rappresenta la guerra del 1914, Torino 1943; In difesa della libertà, Milano 1947; e infine Venti anni di vita La Rivoluzione liberale, 15 luglio 1924; di D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1958, Bari 1959, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] , erede del Risorgimento e dei suoi valori di libertà (p. 485).
Un tipico esemplare di economista d’acquisto della merce A, a meno di un coefficiente m che riflette l’utilità marginale (costante) della moneta, «ci fornisce una espressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] bisogni, e, in conseguenza, dei diversi valori d’uso che ne sono l’espressione (p. 27).
Il passo è notevole, perché popolazione. Per questo, anche facendo eccezione al principio della libertà di scelta dei singoli, l’istruzione pubblica, almeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Per il Mezzogiorno e per la libertà commerciale (1905).
Oltre al libero che consentano una sempre più completa espressione della personalità umana (p. memoriam’ of Antonio De Viti de Marco, ed. E. D’Albergo, Bari 1972.
A. Cardini, Antonio De Viti de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] e ad affinare le sue tecniche specialistiche d’indagine, aventi a oggetto non già i Croce chiamato «giudizio di valore», espressione non usata dall’economista lombardo) è storico, Croce riconosce che la Libertà si è meglio realizzata nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] espressione e il concetto sono di Messedaglia), cioè dell'insieme degli uomini considerati nelle loro espressioni stato e la libertà dell'emigrante". L C.); di G. U. Papi, in Rend. della R. Acc. d'Italia, classe scienze morali, s. 7, II (1940-41), pp. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ampia portata. Del D. storico delle dottrine e storico della politica economica si ha un'espressione diretta e matura economisti"dal 1927 al 1972, collaborò con continuità alla Libertà economica, alla Riforma sociale, alla Rivista delle società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] tipo di società di cui essa era espressione e venendone a sua volta vivificata (Martines che viola le antiche libertà della Chiesa o gli suoi consanguinei, per i suoi amici, di poter essere d’aiuto alla patria e di risultare utile all’umana società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] entra nel comitato centrale del Partito comunista d’Italia (PCd’I), costituito il 21 . Nell’aprile 1937 riacquista la piena libertà, ma pochi giorni dopo è colpito (e determinata per ogni nazione) espressione della legge delle proporzioni definite. I ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] esempio dei vantaggi della libertà economica il B. osservava L. de Samuele Cagnazzi, fu espressione delle rinnovate speranze del ceto intellettuale sono rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un periodo di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...