• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [4461]
Diritto [831]
Biografie [833]
Storia [659]
Arti visive [308]
Temi generali [301]
Religioni [291]
Letteratura [285]
Geografia [183]
Scienze politiche [205]
Economia [223]

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] da Firenze: nel 1482 fu vicario in Val d'Elsa, nel 1484 fu eletto tra i fu chiamato a far parte dei Dieci di libertà e di pace, l'anno successivo fu "giovinastri, tutti di malaffare", secondo l'espressione di Iacopo Guicciardini (Perrens, p. 509), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Matrimonio dello straniero irregolare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Matrimonio dello straniero irregolare Francesco Macario Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] del Giudice a quo, che il matrimonio costituisce espressione della libertà e dell’autonomia della persona, ed il diritto della C. cost. n. 445/2002. 6 La Corte richiama poi il d.lgs. 25.7.1998, n. 286 (recante il testo unico delle disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (de Gallis), Nicola Anna Modigliani Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] e gli inizi degli anni '30 del XV secolo. Ma, poiché l'espressione di Gaspare si colloca in un contesto in cui si tende a sminuire le mamelucco d'Egitto, difendendo con un'orazione di stampo prettamente umanistico i valori della libertà siriana ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Oltraggio a un magistrato in udienza

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] I, IV ed., Bologna, 2007, 301; Ichino, G., La c.d. parità delle armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto Pedrazza Gorlero, M., Il «tono» dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., 1972, 775 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO GGian Savino Pene Vidari Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] sottili / provvedimenti, ch'a novembre / non giugne quel che tu d'ottobre fili", come ebbe a dire Dante: Purgatorio VI, 142- a cura della Biblioteca del Senato, Roma 1995; La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LONGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Carlo Maria Floriana Cursi Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna. Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] la libertà con cui i giuristi, contemporanei ai compilatori giustinianei, usavano tale espressione per , in Diz. pratico del diritto privato, diretto da V. Scialoja, II, Milano s.d., pp. 275-279, e con il ricordo di G. Scherillo, In memoriam C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Aggiornamenti di diritto penitenziario

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti di diritto penitenziario Carlo Fiorio L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] d.d.l. S 2067, che impone la «previsione di una necessaria osservazione scientifica della personalità da condurre in libertà, volte ad utilizzare il “contenitore” penitenziario come espressione di emergenze contingenti, da reprimere “buttando via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GAGLIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Vincenzo Rosario Contarino Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale. Di [...] p. 86), in quanto il passaggio dalla "libertà naturale" allo "stato civile" è avvenuto solo Di questo atteggiamento è espressione l'opuscolo intitolato Problema Rapetti, XIII, ibid. 1772, pp. 271-303. D. Scinà dà notizia che il G. compose inoltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il contraddittorio nelle indagini tributarie

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contraddittorio nelle indagini tributarie Rossella Miceli Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] di accertamento) è considerata espressione di garanzia per il contribuente finanziaria nel quadro dei diritti inviolabili di libertà sanciti dalla Costituzione, Milano, 2002, 35 . Ad esempio l’art. 37 bis, co. 4, d.P.R. 29.9.1973, n. 600 in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois)

Dizionario di filosofia (2009)

Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois) Spirito delle leggi, Lo (De l’esprit des lois) Opera (1748) di Ch.-L. de Montesquieu. Mediante l’analisi delle diverse forme del diritto civile e dei [...] A partire dal riconoscimento di «rapporti d’equità anteriori alla legge positiva che le forme di governo che ne sono espressione anche per l’aspetto climatico; sono reciproco controllo in cui si realizza la libertà politica, ossia l’assetto nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali