LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] la legge è un comando sanzionato, espressione della volontà dell'Ente (superiore) "molte utili verità che sarebber degne d'estrarsi di mezzo agli errori, che equilibrati e inconfutabili a sostegno della libertà di commercio dei neutrali, se svolto ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] per sua natura da intenti compilatori, è espressione di un razionalismo che si basa sull' 340 ss.; F. Ruffini, La parte dell'Italia nella formazione della libertà religiosa moderna, in Rivista d'Italia, XXVI (1923), pp. 261-284; Id., Il giureconsulto ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] pagine degli Studi sono espressione, si riporta lo studio Chiesa che sia il principio della libertà di coscienza e di pensiero, non . a Napoli dopo il '60, in Movim. e contrasti per l'Unità d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] intendere l’individuo e quindi la libertà, come affermazione sociale dell'individuo bisogni collettivi si usa un’espressione traslata. Si può altresì distinguere del nazionalsocialismo, scritti scelti e tradotti da D. Cantimori, Firenze 1935, pp. V ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] pericoli della libertà di coscienza, a combattere il pensiero laico moderno in ogni sua espressione, a in S. Giovanni a Carbonara.
Opere: Le Animadversiones in cap. 2 [D. 1.2.] sono in A. Bulifon, Lettere memorabili,istoriche,politiche ed erudite ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] qui scrive, una componente autoritativa, espressione del potere pubblico, che interviene ex base della considerazione delle libertà e dei diritti altrui più bassi (sino a 26.000 euro annui) dall’art. 1 d.l. 24.4.2014, n. 66 (convertito dalla l. 23 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] dal codice civile del 1942 questa ambigua espressione.
La serie di tre articoli La simulazione 577). Con Ferrara, Messina fu invece d’accordo riguardo all’ammissibilità del negozio : tutte le limitazioni alla libertà di contrattare «che non ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] ben vedere, tale enunciato è espressione proprio di una logica matematica, cura di, Calcolabilità giuridica, cit., 183).
D’altronde, la stessa lettera della legge deve essere udienze per la concessione della libertà su cauzione con delle valutazioni ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] regole sui contratti di credito per i beni immobili residenziali (d.lgs. 21.4.2016, n. 72 in attuazione della cui sono anche espressione i vari accordi 1992, 21 ss. e Nania, R., Libertà economiche: impresa e proprietà, in Diritti costituzionali ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] con un intervento di segno opposto a quello profilato con il richiamato d.l., si introduce nell’art. 304, co. 6, c tenere conto» dopo l’espressione «non può comunque superare il nel tempo la privazione della libertà personale perché, a mente dell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...