Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] dei rischi di origine comunitaria (art. 2, d.lgs. 7.9.2005, n. 209). Il prassi dell'impresa di assicurazione, quale espressione dell'applicazione comunemente accettata di determinati stabilità dell’impresa. La libertà contrattuale è maggiore nelle ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] d'azzardo (contra lusores taxillorum et alearum) e i bestemmiatori (contra nomen Domini blasphemantes), ponevano limitazioni alle libertà segni distintivi agli ebrei, seppure anch'essa espressione di una pratica abbastanza diffusa, sembrerebbe infatti ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] legge, infatti, il legislatore ha previsto che l’espressione «art. 309, comma 9» sia sostituita da 324 c.p.p.
Si ricava la sensazione d’un intervento che non può non connotarsi con nella disciplina dei gravami de libertate, figura non solo nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] solo il binomio tra pena privativa della libertà personale e pena pecuniaria. Sono state organizzata, espressione dei disciolti ad vocem.
G. Neppi Modona, Carcere e società civile, in Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 5° vol., I ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] a comprimere l’esercizio di una libertà, ossia la libera decisione di porre riferimento, con la più emblematica espressione del controllo a posteriori sulla 1980.
11 Per tutti: Balestra, L., Attività d’impresa e rapporti familiari, in Tratt. dir. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] di una sanzione contro la libertà ecclesiastica in Aragona. Come ricompensa precedente disposizione. Nell’espressione delle sue volontà Due piante inedite del Maggi ed altri documenti d’archivio relativi alla topografia originaria del palazzo, in ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] minaccia, pure contenuta in un’espressione allusiva, che sia in concreto la norma ad ampio raggio la libertà di azione degli organi della p. Giudice, A., Violenza e resistenza a pubblico ufficiale, in D.I., XXIV, Torino, 1921, 1140ss.; Fiandaca, G ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] ’art. 267, co. 3, TFUE, è espressione di un sempre maggiore e proficuo dialogo con la un ‘caso straordinario di necessità e d’urgenza’».
Appare chiaro, dunque, che bilanciamento tra diritto alla salute e libertà di iniziativa economica da un lato, ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] multifunzionale all’interno del suo mondo d’origine.
L’estrema versatilità dello di fondo che riconosce la massima libertà del trustee nell’attività gestoria ( apertura al trust, come esemplare espressione di riconoscimento e valorizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] accomuna i diversi aspetti con l’espressione ‘evoluzione della legislazione civile’. «[L nei modi più ampi la libertà dei contraenti, la inviolabilità dei de faire appel au législateur pour lui demander d’innover (Le Code civil et son influence en ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...