L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] della tutela della libertà di circolazione rime obbligate” (ma tale espressione non è mai utilizzata), e 2008, I, 3097.
9 Cfr. Casaburi, G., Il completamento della riforma della filiazione (d.leg. 28 dicembre 2013 n. 154), in Foro it., 2014, V, 1, § ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] in capo alla società, la libertà del fondo da pesi e altri , è un danno derivante dalla espressione di un potere autoritativo da parte ; Travi, La giurisdizione esclusiva prevista dagli art. 33 e 34 d.lgs. 31 marzo 1998 n. 80, dopo la sentenza della ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] sicurezza e di igiene e sanità»9.
2.2 Il d.lgs. 31.3.1998, n. 114 e il cd. «la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertà di impresa e la libera circolazione delle merci» esercizi commerciali costituiscono l’espressione di determinate scelte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] dei grandi principi di libertà e di democrazia sociale pensiero di Rocco, bollandolo come espressione di un positivismo militante o ‘ cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 147-232.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 12° vol., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] nel senso che il sistema delle libertà fondamentali (Crisafulli, V., In tema 18) nella forma di Stato.
La disciplina normativa a far data dal R.d. 11.7.1941, n. 1161, relativo al segreto militare, è stata massima espressione dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] europeo di libertà, sicurezza e n. 69/2005), in quanto espressione di un principio generale informato alla 18 Al riguardo v. il commento di Amalfitano, Il mandato d’arresto europeo nuovamente al vaglio della Consulta, in www.forumcostituzionale ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] n. 911, più volte rimaneggiata: l. 7.10.1977, n. 754 ed ora d.lgs. 17.4.2014, n. 70); c) al trasporto mediante autoservizi pubblici non di generale di libertà di condizioni generali di trasporto espressione del potere regolamentare dell’ente ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Stamperia Del Vaglio con la quale, e sempre d’intesa con Fabricatore, Morano mise in campo, indipendenza politica e alla libertà istituzionale, manifestantesi non in Antonio Morano – che con lusinghiera espressione definì «l’editore galantuomo » –, ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] non solo dogmatico, è espressione di una funzione nomofilattica imprese e sulla libertà contrattuale.
Le claims , n. 24, art. 11 (cd. legge Gelli).
12 Cfr. art. 3, co. 5, d.l. 13.8.2011, n. 138 (convertito, con modificazioni, dalla l. 14.11.2011, n. ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] libertà limitazioni più ampie di quelle previste dalla presente Carta».
1.2 L’applicazione dell’abuso del diritto al processo
Nell’ottica seguita dal riferito indirizzo interpretativo, il divieto di abuso del diritto, in quanto espressione che il d.l. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...