MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ove vi sia libertà di iniziativa e quindi concorrenza potenziale fra tutti, s'impone la necessità d'impedire la formazione di quali quei medesimi interessi di cui i consorzî sono espressione, condizionavano l'attività di quegli stessi organi pubblici ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] di loro (e risultava per ciò stesso espressione della loro libertà di contratto), era inattaccabile in giudizio -84.
Per approfondimenti specifici sull'a. americano: Ph. Areeda, D. Turner, Antitrust law. An analysis of antitrust principles and their ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] come, ad esempio, fra patrono e liberta. Il giudizio era pubblico: era per valutazione di una situazione di concorso. D'altra parte, l'adulterio sussiste soltanto interesse sociale relativo alla famiglia. Espressione di codesto ordine è il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] vita politica ungherese, ha avuto la sua ultima espressione nel mutamento di ministero: al gabinetto Daranyi (già d'accusa sviluppato dal sistema d'accusa "moderato" apparso per la prima volta nella legge francese del 1808. L'interesse della libertà ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] collettivo. Oltre 20 milioni di contadini trovarono la loro libertà. Ma gli inconvenienti che nacquero dalla legge del agrarie del dopoguerra in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a cura del Ministero ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] diretta a tutelare, secondo l'espressione usata nella Relazione al codice problematica dell'autonomia e della libertà della donna, non può prescindere oggetto di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere e di volere.
Un motivo che ha assunto ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] paesi extraeuropei (l'espressione è infatti giuridicamente si applica il principio della libertà di circolazione dei lavoratori immigrati degli occupazioni di suolo pubblico, le patenti d'auto, il porto d'armi, il ricongiungimento con i familiari. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] indicazioni provenienti da una giurisprudenza largamente sensibile alla libertà e parità dei coniugi, considerate fondate su un effetti civili del matrimonio (espressione normalmente usata dal legislatore invece del termine d.) ha diritto, se non ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] -giuridico: nel quale, d'altronde, al pari delle equivalenti espressioni che si ritrovano in Guétzévitch (v., 1931, p. XI), quando definisce la costituzione ‟una tecnica della libertà". Ma si pensi ai più espliciti svolgimenti di C. J. Friedrich (v., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] problema di quella scienza… s e n z a r e s i d u i» (Storicità del diritto, cit., pp. 138-39) – di preparazione all’esercizio civile della libertà. Così l’esordio: su « Perciò, e sono le ‘solenni’ espressioni di Calasso che nel commento del perugino ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...