. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] per il diritto romano. Perciò l'espressione corporazioni non deve indurre confusioni con le gentilizie di Bologna, Bologna 1875; A. Alberti, Le corporazioni d'arti e mestieri e la libertà del commercio, Milano 1891; A. Gaudenzi, Statuti delle società ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'l'età delle migrazioni'. L'espressione appartiene al titolo di un libro dell'ordine con il rispetto della libertà e della dignità personale dell' provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] nei paesi, di impedire la completa libertà di azione dei proprietarî, per , risolverli in una sintesi che è espressione nel senso crociano della parola. La può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] a vario titolo non sovrani (o anche detti, con espressione ormai generalmente ricusata, semi-sovrani), i quali mancano in esenzioni per via d'accordi speciali, o della legislazione del luogo.
B) Dal punto di vista reale. - La libertà di quartiere ( ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] dell'empirico. Corrispettivamente, il mondo dei giovani d'oggi tende a perdere la memoria storica e abrogare la legge del 1975, taluni espressione, entro il dilemma se curare o a restrizioni cautelari della libertà personale neppure, ovviamente, ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] materia. L'espressione 'interessi della giustizia segue un'udienza nella quale la persona può chiedere la libertà provvisoria (art. 60) che, in caso di arresto, il diritto di quest'ultimo a esaminare i testi d'accusa. Degno di nota è il diritto a non ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] numero di domande d'asilo (per es., circa 150 nel 1996).
Con l'espressione tasso di riconoscimento . 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the move, 1993, 61, pp. 121-24. ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] l'espressione in senso molto comprensivo: quanto, invece, ai diritti di libertà e al 2; il regolamento 12 febbraio 1911, n. 297, art. 93).
Per il rapporto d'impiego hanno inoltre importanza i cosiddetti limiti di età; il compimento di quell'età ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] acquisto del Milanese da parte di Carlo significasse la fine della "liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se non con gli anni nello stile stesso (le espressioni vivacissine, d'immediata e popolaresca efficacia, che si trovano nella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] quale trova la sua forma di espressione e di ordinamento nella regola giuridica. da Vida. Per quanto riguarda l'Italia, un d.p.c.m. istituì il 28 marzo 1990 un e alla salute, e con il diritto di libertà, che è la stessa vita morale dell'individuo, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...