Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gruppo, lancia il grido di tallyhoo! lasciando in libertà ogni cavaliere d'inseguirlo alla maggior velocità del proprio cavallo.
In colpiscono i contravventori.
Caccia grossa. - Con questa espressione si suol definire oggi la caccia ai grandi animali ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] andai sin al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello che nel clientela fissa una maggiore libertà e un affiatamento più completo , ecc. La nuova disposizione con le espressioni "cose" in luogo di "effetti"; ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] d'una frazione da un comune e la sua aggregazione ad un altro. In tutti e tre i casi si ha una espressione di volontà del comune insieme con una espressione di un anno e un giorno, acquistano la "libertà", vale a dire si trovano emancipati dall'antica ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: prodotto Culti. - In Finlandia vi è piena libertà di culto per ogni religione o confessione religiosa a vantaggio dell'espressione musicale, senza alcuna ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , che tenta invano di riavere la sua libertà (1242); ond'egli ha i biasimi di catalana, che a honor e a laus del Casal d'Aragó ne esalta nel suo bell ca alanesch l'epopea nel Vapor (24 agosto 1833). Espressione di sentimenti che il poeta aveva ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] durata o da scontarsi in libertà. In questa ottica è diventato Becker, The economic approach to human behavior, Chicago 1976; D.S. Elliot, S.S. Ageton, R.J. Canter, tasso di profitto, tanto che l'espressione 'imprese illecite' viene spesso usata ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (art. 275 segg. cod. pen.).
Si è d'accordo nell'ammettere inesistenza, quando l'atto non sia , una valutazione: vi aderisce cioè, l'espressione di un dover essere, di un'esigenza che canonico, alla loro libertà professionale, e plasmarono ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] della casa. Questi ultimi erano detti vulgares, espressione generica che comprendeva i portieri (ianitores), le staffette vivi il ricordo della libertà perduta e la nostalgia del paese d'origine. Ma la maggior parte dei Negri d'America si rivela di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di categoria che trova la sua più tipica espressione nell'organizzazione della rappresentanza di categoria e Grecia. - Lisia afferma che Solone aveva decretato la libertà del tasso d'interesse; con sicurezza, per questo riguardo, sappiamo soltanto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] periodo ha la sua estrema espressione nelle norme sulla cambiale dell' a differenza del nostro codice, la promessa d'interessi per le cambiali a vista o Come per l'indicazione del prenditore, vi è libertà di forme; secondo il progetto di nuovo codice ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...