. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] le lodi degli dei e con parole alte dà espressione alla sua gioia: "Che il suo nome Enkidu sente grande nostalgia per la libertà dei campi, per la vita del gli uomini. Secondo gli Assiri, Assur formò il cielo d'Anu e l'inferno e tutti gli uomini.
Il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , è fallito per lo scoppio della guerra); d) che l'espressione della misura delle merci importate ed esportate (tipo intesa a garantire la fede pubblica, ad assicurare la libertà della contrattazione, ad evitare l'ingiustificata ascesa dei prezzi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] convivere politicamente con essi, ed erano imbevuti d'uno spirito di libertà politica e di autonomia locale troppo vivo per Inghilterra), culminante in quel "governo responsabile" la cui espressione era occorsa la prima volta, a quanto pare, nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sono più retaggio e tradizione dei secoli XIV e XV che espressione di nuove forze. Ma intanto essi sono usciti dal quadro della dall'iniziativa privata.
d) In merito all'ultimo atteggiamento del principio della libertà individuale nella produzione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che esso stava in alto (Plut., Sol., XIX, 2) e l'espressione che si adoperava per adire a questo tribunale era appunto "salire all'Areopago" del massimo interesse. I professori d'altra parte godevano d'una certa libertà di parola, nonostante la loro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] puramente poetica o mossa anche da fini diversi. Grande libertà gli concedeva questo suo iniziale concepimento, ed egli ne stretture della rima hanno dato spesso occasione al poeta d'evitare le espressioni fruste e di trovare nei tesori della sua ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Etiopia è ancora il tallero di Maria Teresa, scudo d'argento al titolo di 833,66, del diametro Tafari come l'unico mezzo per dare libertà e potenza alla patria. Non mancano il "Dio del cielo" (con espressione dei libri biblici, dei testi di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Se sopraggiunge una guerra, gli uomini si ricorderanno, secondo l'espressioned'un antico, che non si deve lasciare il proprio compagno storia del tempo; la sua autonomia è formale, la sua libertà apparente. La storia di quest'età non è più di città ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sono lo strumento più efficace e l'espressione più genuina.
In Inghilterra le prime operazioni.
Bibl.: E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII sia uno scompartimento per cassiere: da uno d'essi si passa direttamente al tesoro, ma ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] argomenti, se t₁,...,tmi sono termini, anche l'espressione fi (t₁,..., tmi) è un termine. In -Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to the la nozione del diritto di libertà informatica ha trovato il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...