Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] attribuisce al minore, come tale incapace, la capacità d’agire limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione, mentre da quelle convenzioni che limitano la sua libertà e la sua autonomia). L’espressione ha acquisito con il tempo una connotazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fuori dal circuito della libertà e della cultura occidentale e Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, in vista del prossimo ampliamento.
Espressione in origine di sei Stati, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il metodo accusatorio, il sistema del giurì, la libertà di difesa e la pubblicità dei dibattimenti, avevano i codici sono l'espressione più genuina della civiltà uscita dalla rivoluzione francese. Essi tuttavia, come espressioned'una civiltà che si ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] t. d'ispirazione ideologica marxista leninista, e dalla trasformazione del t. di destra, che trovava espressione nella Tra il 1984 e il 1985, mentre i militanti del gruppo in libertà non oltrepassavano le poche dozzine, dalle BR/PCC si staccò un ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delle prerogative, delle facoltà, delle pretese d'un soggetto riguardo alla sicurezza della propria persona, all'espressione della propria personalità, alla libertà della propria azione. L'avanzamento di un d. da parte di un soggetto trova necessario ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] tali aspetti; il progettista aveva estrema libertà riguardo le soluzioni da adottare.
Sebbene il d.p.r. 547/55 non sia del relativo concetto giuridico. In senso materiale, l'espressione è intesa come sinonimo di tranquillità pubblica ma, in ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, debba erogare servizi, sia espressione della democratica volontà degli n. 3, ma entrato in funzione solo nel 1973, e riordinato con d.P.R. 4 marzo 1976, n. 328, la cui azione potrà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ritiro, oltre che dell'esercito, dei provinciali, ma con quella espressione dal biografo si voleva attenuare la gravità della decisione. Del resto penetrarono fra i Romeni le idee di libertà e d'indipendenza proclamate dalla rivoluzione. Il movimento ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Stato Libero d'Irlanda (Irish Free State) nel 1922 lasciò sussistere l'antica designazione, anzi qualche espressione nella costituzione mutamento. È vero che anche in pieno regime di libertà certi privilegi per la marina nazionale già esistevano, ma ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il re non era padrone di sé. Pentito, egli mise poi in libertà suo fratello Giovanni, ma già nel 1568 riprese il suo antico sistema città, accogliendo e seguendo attentamente tutte le espressionid'arte internazionali, pure i compositori non dànno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...