Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] 3 e 24 Cost. limitatamente all’espressione «sopravvenuta al fatto», in quanto limita l’altro, consentendogli una certa libertà di movimenti.
Caratteri generali
S alcune applicazioni sono le s. a cuscino d’aria, basate sulla generazione, tra l’ ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] extragiuridica, ma l'espressione delle esigenze giuridiche come garanzia di libertà e di autonomia degli Potrà però ben darsi che, dati due elementi x e y, la relazione d’ordine introdotta non permetta di affermare né che x precede y, né che x ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] rapporto dell’uomo con Dio. Da questo concetto d’origine cristiana della r. si è svolto quello r. (art. 3 Cost.) e della eguale libertà di tutti i culti (art. 8, co. 1 (art. 405).
Storia
Guerre di r. Espressione con cui si indicano i conflitti che si ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] C. cost., sent. 1146/1988).
Istruzione
Con l’espressioned. scolastica, e le consimili diritto allo studio e civile, nel quale ci si limita a garantire i diritti di libertà personale, a un regime di cittadinanza politica, che prevede l’ ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] , ora confluito nell’art. 34 del d. legisl. 267/2000, cosiddetto Testo Unico 2, 3 e 5, della l. 241/1990) e soprattutto all’espressione «concordare l’accordo» (che figura nell’articolo 34, co. 3, del base al principio della libertà delle forme, l’ ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] d’Europa fu posto il problema della gestione della produzione, giungendo talora a costituire governi socialisti (Ungheria, Baviera) come espressione governo di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e dei poteri del sindacato. Durante il ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] di tutela dell’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini; 189/1959, art. 1; l. 78/2000, art. 4; d. legisl. 78/2001), competenza di p. tributaria.
La P. il campo della polizia. Per questo, l’espressione Stato di p. – tipo di Stato che ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] . D.D.R. 1974). Nello Stato autoritario, invece, la negazione della concorrenza politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei partiti politici non espressione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] nel diritto amministrativo viga un principio generale di libertà delle forme, è prescritta, nella maggior parte dei D. d’imbarco Espressione generica inserita nei contratti di compravendita, spesso sostituita dalla dizione d. soliti oppure d. d ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] è dedicato alle libertà: personale, privata e familiare, di pensiero, coscienza o religione, di espressione e informazione, di proprietà alle opere intellettuali. È garantito il diritto d’asilo e sono vietate le espulsioni collettive o le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...