Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] Luigi XIV (1966). Trovò così nel giovane mezzo televisivo una libertà che il cinema ormai non gli garantiva. E pur se film girati (tra cui Il generale della Rovere, 1959), d’impianto più tradizionale, avevano avuto un notevole successo di pubblico, ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] corrispondere la più ampia libertà nell'indagine filosofica: nella mente divina; l'universo è l'espressione di un processo ideale che si concreta in La Civiltà catt., 10 luglio 1916, pp. 95 ss.);L. D'Atena, G. F., in Riv. di psicologia, XII (1916), pp ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] per la pace e la libertà della Repubblica, facenti le veci 1380, fu assai verosimilmente un'espressione di gratitudine da parte di Urbano note di N. Tommaseo, IV,Firenze 1860, p. 362; Diario d'Anon. Fiorentino, in Cronache dei secc. XIII e XIV, a ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] inattese vivacità cromatiche e libertà di tocco, quali non ,Fede,Carità) perviene a una espressione plastica più chiara e immediata, pur dis. in Liguria, II, Genova 1865, p. 355; Le op. d'arte a Bagnoli Irpino, in Arte e storia, XIII (1894), p. 87 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] : "A penitenza ne' magi adi 30 d'aprile 1485").
Al di là del carattere contingente legato all'ambiente degli Arrabbiati, si fa espressione, negli anni di fine secolo, di C. veniva eletto fra i Dieci di libertà e pace e quindi commissario in Romagna. ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] (La Spezia 1913); Per la lupa d'azzurro e il dado d'argento (Piacenza 1914), in cui tenta cui leitmotiv "èdato dall'anelito alla libertà e alla conquista di un'irreale per conquistare l'assoluto dominio dell'espressione metrica e idiomatica" (Mandel); ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] i convincimenti classicistici trovano espressione attraverso un forte tali esiti di maggiore libertà cromatica, che movimenta i Napoli, Napoli 1970, VI, 2, pp. 1244, 1354; G. Ascione, G. D. ..., in Antologia di belle arti, 1980, 15-16, pp. 165 ss.; ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] utilizzati a pro' d'Italia". Contava "su d'una crollata di "Voi altri porci Italiani...", espressione macchiettistica della delusione per il , 31 ag. 1921; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, Torino 1931, pp. 561, 644 ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] espressione delle più fervide speranze di redenzione e nei desideri di una vita ordinata e serena, vissuta in libertà G. Borgognoni, B. Bonichi e alcuni altri rimatori senesi, in Studi d'erudiz. e d'arte, Bologna 1877, p. 3; R. Renier,Liriche edite ed ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] ne intesero né la libertà creativa né l'opportunità urbanistica. A questo momento felice del D. vanno ancora riferiti i e Stefano Dall'Arzere e Domenico Campagnola, entrambe espressione di quasi un secolo di rilevantissime affermazioni culturali, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...