AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] sacrificare la spontaneità dell'espressione della parlata popolaresca, favorire la spontaneità e la libertà dei bambini, diventavano non storico-legislativo, Brescia 1974, pp. 26-28, 34; D. Novacco, La scuola materna tra politica ed economia, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] , settimanale, era, all'epoca, espressione del Gruppo universitario fascista (GUF) repubblicano e nelle ragioni della libertà. La lettera fu aspramente G. Almirante gli affidò la direzione de Il Secolo d'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] villa l'artista, "colpito dalla libertà cromatica dei francesi" (Coen, 1983 effetti del colore e per la espressione dei carattere. Nel 1928 partecipò -M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia…, Bari 1985, pp. 84-85; F. D'Amico, N.B., in Roma 1934 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] a Roma il manifesto dell'Associazione fra gli studenti delle università d'Italia, che diede vita a un sodalizio presto diffuso nel d'amore, musicato dallo studente G. Melilli. Inteso come una viva espressione dei valori della patria, della libertà ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] lasciavano all'autore più libertà; gli uni e gli Gallo, La musica…, p. 96).
L'espressione "fecit cantilenam … cum triplici cantu" potrebbe e musica francescana nei secc. XIII e XIV, in Francesco d'Assisi, Storia e arte, Milano 1982, pp. 137 s ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] vi insediò un governo espressione dell'autonomia comunale. dei riformatori dello Stato di libertà che deliberarono l'affidamento della 83, 85; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, Bologna 1669, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] legge del 1862 che lasciava ampia libertà nella gestione degli istituti, sottolineando cedimenti" (Cavallotti). Questa linea, espressione di "impazienza" secondo il Cavallotti parte di una commissione reale d'inchiesta sulla colonia Eritrea, istituita ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] p. 86), in quanto il passaggio dalla "libertà naturale" allo "stato civile" è avvenuto solo Di questo atteggiamento è espressione l'opuscolo intitolato Problema Rapetti, XIII, ibid. 1772, pp. 271-303. D. Scinà dà notizia che il G. compose inoltre le ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] della libertà dello scrivere che per il C. è la principale garanzia della possibilità di espressione autonoma da n. 43; G. A. Morandi, Elogio biogr. di S. C., in Annali letter. d'Italia, Modena 1762, III, p. 480; M. Fontana, Vita del p. don S. ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] opportuno. La mensa d'altare è sostenuta da putti bronzei-accoppiati che denotano libertà di atteggiamento e sapienza e rilevate di un ritratto di modellato pieno. L'espressione è leggermente enfatica. Sullo sfondo un tempo volteggiavano angeli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...