GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] nei sistemi non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. . 176-180; Sur un théorème d'unicité pour le mouvement d'un fluide visqueux dans un domain illimité possono ammettere (Sull'espressione dell'energia libera nei ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] della sua autorità non ne soffrissero, libertà di azione e di ricerca, e incoraggiò la azione cattolica come espressione di un impegno religioso e apostolico di Brescia, Brescia 1905. Fra gli scritti d'occasione o rievocativi dedicati al C.: A ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] patto di fratellanza. Dopo la morte di G. Mazzini, d'intesa con i suoi discepoli più fidati (M. Quadrio lista dei primi 10 imputati messi in libertà il 24 ottobre. Accettò allora di essere ma la apprezzava in quanto espressione di una cultura laica di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] tra suocero e genero, espressione non soltanto di contrasti , Bartolomeo Gualterotti, i Dieci di libertà e di pace (Sanuto, LI, . 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; I ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] cui pubblicò numerosi saggi nella rivista messinese d'avanguardia - Ars Nova, espressione di un gruppo di giovani letterati di del Pascoli con la fede nel bello e nella libertà a coronamento di un patriottismo di generiche radici ideologiche, ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] dei due leaders dell'associazione Patria e libertà, O. Corgini e A. Misuri. Ma suo tenace "mussolinismo", espressione della sua incapacità di Firenze 1925 e A. Misuri, "Ad bestias!" (Memorie d'un perseguitato), Roma 1944; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] è espresso, con piena libertà e coerenza, l'indirizzo avvalora l'organo come l'altra espressione più congeniale dell'autore.
Composizioni sacre . 1953); 4liriche, per canto e pianoforte: "La notte d'ottobre" e "Un giorno amaro" di A. Bertolucci, ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] artistica e un modello di espressione stilistica e di vita morale metrica a essere trattata con molta libertà, sicché mentre per le Odi nel Settecento. Atti del Convegno di studi… 1981, I, Messina s.d., pp. 423-441; P. Mangiafico, Leopardi e G. una " ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] la propria intenzione di divorziare da Caterina d'Aragona che è nell'impossibilità di assicurargli fonti il C. si è permesso qualche libertà. Innanzi tutto i versi nei quali racconta dialettismi, alcune oscurità nell'espressione, che giungono al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] P. De Filippo, A me la libertà! (Napoli, 19 apr. 1951). drammatico di questa generazione deve pur nascere quale espressione dell'epoca, in Il Dramma, XXXI (1955 Ventiquattr'ore di un uomo qualunque, in Il Giornale d'Italia, 28 nov. 1933; R. S[imoni], ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...