GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] del G. una maggiore libertà nell'elaborazione ritmica e tematica that title; di fatto, all'"espressione di idee" si sono volute ., 252-254, 270-276, 278-283, 291-297, 305, 326, 346; D.D. Boyden, F. G.: a reappraisal, in Lucca. Rassegna del Comune, IV ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] trovò fin dal 1946 espressione concreta con l' 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 60). Sulla sua figura N. Bobbio, in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 'antico e che va accolto quale espressione di libertà artistica, tanto più apprezzabile in quanto ., XXII (1911), pp. 6-9, 605-607, 617; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnuola, Messina 1926, pp. 74 s.; L. von ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Tunisia, poi a Malta e ad Alessandria d'Egitto, rifugiandosi infine al Cairo, dove partecipò periodico divenne ben presto espressione della tendenza antiorganizzatrice elaborata dal suo avvocato.
Tornato in libertà nel gennaio 1924, si stabilì ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] per cui l'ideale della libertà diventa con lui soltanto una del 1935, il loro film con il più alto livello d'incassi, dove fin dal titolo si vede l'intento più quell'aria di festa, di sbrigliata espressione dei desideri più corporei, né quella totale ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] collaborazione al periodico, nato l'anno precedente per dare espressione alla cultura romana e con l'impegno alla ricerca una traduzione che usava una libertà a cui i dotti non potevano consentire. Era stato l'orientalista J.D. Akerblad a fornirgli la ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] per andar oltre l'espressione del suo benevolo compiacimento. lo stesso giorno. Quanto alla libertà, era quella di prima: " , pp. 137, 145, 153; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808, II, pp. 50 s.; G. Tomassetti, La ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] quanti, ingannati da una falsa immagine di libertà, respingevano ogni autorità e ragione, si D. si fece promotore del tentativo di far rinascere quel Giornale ecclesiastico di Roma che, nello scorcio dei Settecento, aveva costituito l'espressione ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Sedici riformatori dello Stato di libertà nel secondo semestre del 1400 al di là delle espressioni letterarie e delle figure 1-2v; Tesoreria, reg. 29; "Libri matricularum" delle società d'arti e d'armi, vol. IV, cc. 65, 180v; Ufficio dei riformatori ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] . Badetti, il C. e J.-F. d'Astesan, che si stabilirono nel convento della Minerva della pubblica felicità+: I, p. 225) e la libertà di scelta dell'individuo contro la coercizione dello Stato, semplici preti (ne sono espressione prima il Cornaro, poi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...