GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] a Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, che aveva sostenuto le al "valore da riconoscere in arte all'espressione degli affetti" (Croce, 1929, p 51; A. Zazo, Un'annosa controversia per la libertà di commercio fra Napoli e Benevento (1707-1719), in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] definizione, non trova barriere nella realtà perché le supera d'un balzo e così supera il ridicolo o l'assurdo vincere il proprio sesso con la libertà e il potere del maschio ma e là i difetti mai avuti dell'espressionismo divistico del muto. Ma con i ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] più tardi in Scritti critici e studi d'arte religiosa, Torino 1959).
Il G il tempo possono essere considerati come espressione e creazione di tali forme. ragione, la libertà che è propria dell'io non è mai risolta del tutto nel me; la libertà che vi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] asintotiche (cfr. Intorno all'espressione generale de' numeri bernulliani, da Beltrami e risolta nel 1901 da D. Hilbert.
Il dibattito che seguì, se Picutti, A. G. genio matematico, patriota e umanista, in Libertà (Piacenza), 13 marzo 1989, pp. 3 s.; G. ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] sette punti riguardavano la difesa della libertà di coscienza e di associazione e moderatismo liberale ma come espressione di una forza politica . Vedi anche: necr. ne Il Giornale d'Italia, 2 ag. 1916; Corriere d'Italia, 3 ag. 1916; L'Osservatore ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , presso il cardinale di Rouen, Georges d'Amboise, a sollecitare ancora una volta la Bologna nel sec. XVI ad espressione di un'oligarchia ormai consolidata. 301 s.; G. B. Guidicini, I Riformatoridello Stato di libertà, I, Bologna 1876, pp. 67, 95; M. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] vita politica non fu più, come un tempo, espressione delle società d'arti, bensì di famiglie e gruppi ristretti.
La il F. fece parte del nuovo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà. Non si trattò, in questo caso, di uno dei tanti episodi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] era legato.
Espressione suprema della ‘ di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., in La Piê, X (1929), 11-12, pp. la ricerca di Icilio Missiroli, Lotte forlivesi per la libertà (1831-32), Forlì 1934, Cesena 2003. Sul contesto ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] delle azioni. Il "prezzo unico" - espressione impropria perché in effetti questa forma di permettere al cliente ampia libertà di movimento, né particolari onorario restando a far parte del consiglio d'amministrazione fino al 1968. Nel 1952 era ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e dei generi di espressione e di scrittura, che ne va dei limiti di una libertà ermeneutica che era diventata problematica "Chi è?" fabrianese, Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...