Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] ai movimenti di Giustizia e libertà. Liberato alla caduta del fascismo esperienza della bonifica integrale, espressione di una complessa concezione Convegno, Matera-Avigliano 1989, Milano 1992.
L. D’Antone, Manlio Rossi-Doria e “la politica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] colui che vive nella coscienza della propria libertà e sperimenta il piacere nella storia, il Medioevo aveva un’espressione decisiva nella storia della La letteratura francescana, 1° vol., Francesco e Chiara d’Assisi; 2° vol., Le vite antiche di San ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] monotelita, che l'espressione "una volontà" ; P.L., LXXX, coll. 467-94.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI . Léthel, Théologie de l'agonie du Christ. La liberté humaine du Fils de Dieu et son importance sotiologique mises ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] di Venezia per la recuperata libertà. Marco fu invece podestà di del popolo, per causa, come ho detto, d'esser la fation contraria", puntualizza Daniele Barbaro (c e ai suoi alleati trovò espressione proprio negli esponenti più significativi ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] edita anche dal Waitz, ibid., pp. 196-197; d) un brano sulla conversione di Costantino e il trasferimento dall'altra, nella quale ricorre un'espressione tipica che si ritrova usata allo stesso modo suo, in assoluta libertà, senza nessun riguardo per ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] progetto della nascita di un nuovo quotidiano che fosse espressione della linea politica perseguita dalla segreteria nazionale del PPI gli stessi ideali di libertà e di democrazia con quanti si professavano cattolici.
E il D. pagò con l'emarginazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] ») che poco spazio lascia all’espressione oggettivamente valoriale del testo. Lo stesso (748 ca.-813 ca.) la cui poesia bacchica e d’amore, palpitante di vita vissuta oltre e contro le nazionalismo, della sete di libertà e indipendenza in quella di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] di conto fondata sul franco o sulla lira d'argento, riconoscendo così l'unità monetaria di le. aspirazioni economico-politiche. Espressione tipica del suo liberismo limitarlo, in modo che la libertà individuale fosse subordinata al beneficio generale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] rigore, per dare espressione ai miti riproposti dalla splendente bellezza, di segno e libertà ancora rocaille, delle tavole pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa), Ottawa-Bologna 1993; D. Biagi Maino, G. G. e il suo copista…, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] libro: 1) il fascismo è espressione politica delle classi medie (in particolare libro migliore insieme a Vita di San Francesco d’Assisi (1926), il più famoso nell’ambito che sgominerà l’organizzazione Giustizia e libertà a Torino, pubblica l’opera Il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...