CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] le sue simpatie erano orientate verso Giustizia e Libertà, ed insieme con Mieli il C. tentò nati nella lotta popolare, espressione diretta di quella lotta ma Il 24 apr. 1946 fu insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
La raccolta ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] battaglie civili per la libertà di pensiero e di espressione e per l'aggiornamento La lotta sociale in Lunigiana 1859-1904, Firenze 1958, p. 263; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la quest. adriatica, Milano 1959, p. 230; G. Spadolini, Giolitti e i ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] e forse più opportunamente, "libero". "Libertà - annotava R. Vlad nel Programma di timpani e tamburo (Milano 1975).
Espressione più diretta dell'impegno civile e morale , Tokyo 1960, pp.96, 421, 522; F. D'Amico, I casi della Musica, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] di ancora più sorprendente libertà fantastica si ritrovano nella come mezzo di espressione personalissimo atto in 149-152; G. Palmieri Nuti, Discorso sulla vita e le opere di D. B., Siena 1882; S. Borghesi-L. Banchi. Nuovi documenti per ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] i Vaticani latini 8205 (C) e 8206 (D). Scompare la dedica al re di Francia, consiste nell’adeguatezza del pensiero con l’espressione, «perché il divider le sentenzie dalle parole quanto consente una maggiore libertà espressiva, estesa all’uso ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] D. fu nominato ministro di Grazia e Giustizia, nel vano "cambio della guardia" governativo deciso da Mussolini per risollevare il fronte interno. La nomina lo sorprese: "liberale del fascismo", secondo l'espressione restaurazione della libertà. Aveva ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] realizzarsi senza i valori della libertà, della certezza giuridica (il del suo pensiero giuspubblicistico, trova espressione soprattutto in Lapersona reale dello Tosato, uno dei suoi noti discepoli, il D., "va considerato anche fra i grandi giuristi ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] tanto invocato dai difensori della 'libertà' omosessuale, che attrae l' un esempio l'atteggiamento di sottomissione, espressione di un rituale di pacificazione, quale dovrebbe scegliere un altro oggetto d'amore, cambia bruscamente orientamento e trova ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] alle' forze che la vita esprime in libertà", nel diffidare delle "minoranze liberali" che di un fenomeno che è la espressione di una concezione intellettualistica".
Ne che di natura.
Il B. morì nella città d'Ivrea il 25 gennaio del 1948.
A parte le ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] al 1527) in Francesco I per la libertà di Firenze.
Di soggetto amoroso sono i tre per quella di Zanobi Buondelmonti). Espressione di una crisi religiosa nell' città di Bourges, dove si immagina nel 500 d.C. un conflitto tra i Celti cristiani ed ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...