surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] occorre riformare l’arte stessa, dando all’artista piena libertà all’espressione, aveva scritto un poeta, il Comte de Lautréamont, un con De Chirico e Picasso negli Stati Uniti d’America, esportando oltreoceano questo nuovo stile che influenzerà ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] grande libertà di espressione conquistata dal cubismo, dall'espressionismo, dal dadaismo, dal surrealismo: la libertà di portate dai soldati americani. Usa materiali mai visti prima in un'opera d'arte, come la plastica e il catrame, che l'artista non ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] sviluppate, ma nuovi e arditi problemi di forma e d'espressione vengono affrontati, sempre sulla base di un sostanziale naturalismo e nella direzione di una sempre maggiore libertà della forma moventesi con assoluta disinvoltura nello spazio e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dei suoi futuri occupanti, ecc., è designato con l'espressione 'embrione (garbha) dell'edificio'.
La seconda parte del li consultavano, architetti, scultori, ecc., una grande libertàd'interpretazione. A tale proposito, sarà opportuno richiamare l' ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del cavallo, miti vitali della Spagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, che può essere sostituita con facilità per i cambi d'espressione e i movimenti del becco che simulano il parlato ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] paese che non subì né l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Origini dell'arte c.: l'epoca e l'arte di Hallstatt. - tratti al punto da trovare una completa libertà di espressione e da servirsene in modo schematico, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] ebbero nel Medioevo un ruolo importante sia come modi d'espressione privilegiati dei pensieri e dei sentimenti (per es. sia ragione di concluderne che questo genere di eccessive libertà caratterizzasse il comportamento medievale. È per contro chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] senza tuttavia tradursi in termini di architettura, cioè d'espressione artistica. La v. urbana era condizionata dai criterî inserimento della costruzione nel paesaggio, per quanto la libertà degli architetti fosse limitata dalle esigenze e dal ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] ), da quella antica, ellenistica, ricerca i mezzi d'espressione più aderenti alla propria spontanea sensibilità, per vie appaiono in scultura e pittura, trattati, però, con maggior libertà e con tecnica più immediata. Anche in questo campo, sotto ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] anelito di conoscenza che non ha mai privilegiato una modalità d'espressione dell'arte, ma sempre e con grande rigore etico ha Beethoven, quali Verità e poesia in Beethoven, L'ideale della libertà e il finale della Nona, Umanesimo in Beethoven, poi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...