Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] nonché su quel complesso di elementi imponderabili che in ogni espressioned'arte distingue l'originale dalla copia.
Bibl.: F. H a piede, vasi ad ansa, piatti d'oro e d'argento verranno incisi con una libertà e una sicurezza sorprendenti, e i gioielli ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Texier, s.v. Art e s.v. Artiste, in Dictionnaire d'orf'evrerie, de gravure et de ciselure chrétiennes ou de la mise usasse una varietà di espressioni per definire i 1989); J. Sourdel-Thomine, Libertés et liberté de l'artiste dans le monde islamique ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] da cui ottenne maggiore libertà che per l'innanzi. Nella seconda metà del III sec. a. C., D. era già un porto a D. rappresentano sia Greci, con espressioni più sentimentali che patetiche dell'ultimo ellenismo, sia Romani resi con espressioni ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ordine interno, la propria civiltà. La sua libertà fiorisce in ciò che è stabile, rinchiuso, spazio domestico, codificata da pratiche d'uso, prima che da una ), lo spazio domestico è diretta espressione delle esigenze della comunità ristretta che ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] che fra il 30-25 a. C. e il 40 d. C. sia da comprendersi lo sviluppo dell'industria dei vasi casi il decoratore palesa maggior libertà ed inventiva, componendo fregi quali sequenze; quali forme di espressione godettero popolarità; essa ci aiuta ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] scopo formale. Crea infatti una zona d'ombra sul viso modestamente chino e si la dimostrazione più eloquente della libertà del ricercare artistico di P., e quella auctoritas che sono necessarie alla espressione della divinità e che ebbe in sommo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] (Morassi, 1960, p. 156) "la copia d'una cena del Sebastiano Rizzi destinata per la chiesa fatto che manifestano la libertà di interpretazione ed esecuzione raffinata e un po' civettuola sono tipica espressione pure le tele con il Trionfo di Venere ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] costumi ma la naturalità e la libertà. Il domenicano J.-B. Dutertre, Venti del 20° secolo erano soliti utilizzare espressioni curiose come, per es., 'abito naturale', foglie di quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] con l'oggetto, e proclamò che l'opera d'arte era essa stessa un oggetto autonomo. L concreta è nelle sue estreme conseguenze l'espressione pura di una misura e di una legge sua esperienza costruttivista con maggior libertà e maggior uso del colore. ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] della svolta' (Herr der Wende) - per la libertà concessa al cristianesimo (Hübinger, 1952), che tuttavia assurse a dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoria della continuità' (Kontinuitätstheorie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...