Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fino alla sua scomparsa verso l'inizio del II sec. d. C. (Waagé). La sua zona di maggior diffusione, ma tali contorni venivano comunemente inscritte espressioni di saluto e di augurio un centro all'altro con notevole libertà, sia entro la loro zona, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] una tradizione e non come l'espressione di una serie di personalità eccezionali, perso lo Stato, la roba e la libertà, e nessuna sua opera si finì per l'occhio di quello che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] campi in cui la fantasia degli architetti si esplica con maggiore libertà. Dopo l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale reciproche interferenze d'ordine concettuale e formale. L'architettura funeraria, espressione capillare e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] epoca è capace di trovare la sua espressione perfetta, mentre l'opera è in bulbo, cerca di soddisfare anche esigenze connesse a problemi d'impianistica e di smaltimento delle acque. Le travi di massima flessibilità e libertà compositiva.
Un' ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] realtà, poi, tale libertà non si trova qui per un modellato morbido, pittorico e un'espressione in qualche modo patetica. Alla stessa A., iii, fig. 581; R. Herbig, op. cit., tav. 94 c-d (part. della testa). Sarcofago, Tarquinia, museo, n. 9875: E.A.A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 'architettura monumentale assume come suo principale mezzo di espressione il padiglione (dian o ting), perlopiù a epoca Tang (618-907 d.C.) e tenute insieme ad incastro. Tale sistema permette ampia libertà e flessibilità nel posizionamento delle ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] guarigione di Costantino, la successiva libertà di culto e l’edificazione del papale, a causa dell’espressione beneficium lì inserita e da cit., pp. 319-326 e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del pontefice ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] d'assimilare l'antico è Nanni di Banco, i cui Quattro Santi Coronati (verso il 1410), a Orsammichele, nel loro solenne drappeggio e nella loro grave espressione Orazi e dei Curiazi, esempio tipico di libertà, che appare una specie di manifesto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , 1977), cioè come espressione della rivincita della Chiesa trionfante del piano dei matronei. La libertà dei riferimenti, oscillanti tra l' 1, pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, JSAH 48 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] selvaggia, che si pone come una delle espressioni più genuine delle capacità e dei limiti con maggiore libertà e freschezza 1946, p. 9 ss. e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World of Etr. Mirror, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...