Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] limiti sia giusto che egli ponga tra l'espressione di sé e il rispetto delle opere, è stata seguita da tutte le altre case d'aste, è stata dettata dalla difficoltà sempre maggiore da parte dei bianchi e sogni di libertà per i neri. B.I. Kingelez ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] famiglie borghesi, come Hédi Khayachi o Ben Osman. Una maggiore libertà si ritrova, a partire dagli anni Trenta, in quella che classicismo mentre Sheltout si abbandona all'espressionismo. Nel campo della tessitura d'arte notevoli sono gli arazzi di ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] d'arte del passato, per pura o applicata che fosse, attingeva da altre esperienze artistiche, univa al suo specifico codice linguistico espressioni stimoli derivanti dal cambiamento di stagione e la libertà degli spazi sconfinati gli vengono negati" ( ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] di oggetti d'uso, come emerse anche nella prima Esposizione universale di Londra del 1851. L'espressione arte applicata gli ambiti di superare i confini prestabiliti, ricercando una libertà espressiva che possa andare ben al di là delle strategie ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] e data nuovamente libertà alla chiesa di di una linearità che non è espressione artistica ma impotenza, vi sono opere segg. Per la scultura: E. Gjerstad, in Archäol. Anzeiger, Jahrbuch d. deutschen arch. Instituts, 1936, coll. 561-586; A. Westholm, ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] a esaltare la libertà espressiva e il concetto di indeterminazione del fare artistico. C. ha infatti composto 'musica d'azione' basata fotografie, che trovano negli anni Ottanta piena e matura espressione. La sua opera grafica e pittorica è in parte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 18 dicembre 1879 a Münchenbuchsee (Berna) da padre bavarese, musicista e filosofo, e madre svizzera, morto a Muralto presso Locarno il 29 giugno 1940. Dal 1898 frequentò l'accademia di [...] libertà fantastica dell'artista arriva a una sorta di automatismo pittorico parallelo al surrealismo (Pasto variato, 1928), a una espressione W. Grohmann, The Drawings of P. K., New York 1945; Cahiers d'art, Parigi 1945-46, pp. 9-74 (C. Zervos, ecc.); ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Colonia. In quell'occasione, in nome della ‟libertà creativa dell'artista", van de Velde rifiuterà la , F. D., Art and industrial revolution, London 1968.
Koenig, G. K., L'eredità dell'espressionismo, in Architettura dell'espressionismo (a cura ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] dolore, Emerson dichiarava che la fotografia non consentiva la libertà creativa che lui stesso aveva annunciato; i suoi limiti erano (D. Hamilton).
La collocazione in secondo piano dell'assetto documentario della fotografia, nelle sue espressionid' ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] della p., come dimostrano le espressioni più radicali e coerenti delle avanguardie. D'altra parte la ripresa di (1991) di Maurice Pialat, in cui viene mantenuta una maggior libertà rispetto all'iconografia e all'ambientazione storica. Alla p. di Van ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...