FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] F. sosteneva che l'espressione "rappresentanza politica" doveva dei diritti di libertà con il saggio Problemi attuali in materia di libertà di stampa, in ", Archivio storico, fasc. 594; Atti e documenti della D.C. 1943-1967, a cura di A. Da Milano ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] alla Lega democratica nazionale, espressione del cattolicesimo politico democratico, le idee di democrazia e di libertà -, mentre oggetto di critica radicale erano di lui venne impresso a' suoi Pensieri d'un solitario», offrono - con altri scritti ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] faentina ed espressione del movimento , alla negazione di ogni più elementare libertà, [...] debba aggiungersi il ludibrio di avere dalla morte, Faenza 1954; L. Bedeschi, I pionieri della D.C. Modernismo cattolico 1896-1906, Milano 1966, ad ind ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , ma anche a creare quella "ventata d'aria fresca" che di lì a poco sentimento che in esso hanno e trovano espressione piena e solenne. Abbimi, dunque, canto primo del Purgatorio, Napoli 1905; Libertà politica e libertà morale in Dante per la figura e ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] e cioè in una religione atea, espressione di un’illimitata fede nel mito del ambienti vicini al movimento Giustizia e libertà (ACS, MI, DGPS, DPP, L. Tilgher, A. T. com’era, Napoli 1978; C. D’Amato, A. T. e la coscienza della crisi nella cultura ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] opera in cui Vinay lascia più libertà alla sua vocazione di scrittore che di una volontà di espressione letteraria nel suo farsi in Studi medievali, s. 3, XL (1999), pp. 323-331; D. Orlandi, G. V.: storico, scrittore, maestro, Roma 2009; M. ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] una complessità ben maggiore, che escludeva l’espressione di giudizi assertori solo giustificati dal riproporsi in politico: nel 1993 fu tra i fondatori del Movimento d’azione giustizia e libertà e nel 1997 fu candidato al Consiglio comunale di Roma ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] guerra di Firenze, espressione dei circoli politici democratico progresso. I popoli cercavano libertà e benessere e l’ in Arezzo, sua nativa città, Arezzo 1860; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall’anno 1830 all’anno ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] di ripeterle l’espressione della mia viva Governo / fu propugnatore immutabile/di libertà con ordine / crudelmente troncata / Barone, Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d’Italia, Le regioni dall’unità ad oggi, La Sicilia, a ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] questa, una interessante espressione della rifioritura del carmagnola intorno agli alberi della Libertà e come intervenga, con l e latine edite ed inedite, a cura di C. Caversazzi, in Atti d. Ateneo di scienze lettere ed arti in Bergamo, XVII, 1 (1902 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...