Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] imprigionato, poi diventato una delle espressioni massime della negritudine e, in nata per poter avere la libertà di pubblicare il pensiero nero senza popolazione stessa, la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Con un discorso ambizioso e intriso di promesse di rinnovamento, Donald Trump ha prestato giuramento per il suo secondo mandato da presidente degli Stati Uniti. Rivolgendosi a una platea composta da leader [...] il ripristino della libertà di espressione: “Metterò fine alla censura governativa e riporterò la libertà di parola in politiche di ingegneria sociale su razza e genere, affermando che “d’ora in avanti ci saranno solo due generi: maschio e femmina ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertàd’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] considerato anche un regime autocratico?Per sopprimere le libertà di espressione, di parola e di stampa, Hasina ha schierato militari di sua fiducia per condurre questa brutale oppressione. D’altro canto, puoi farci un breve ritratto di Muhammad ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] contrattazione collettiva e lo sciopero. La prima, espressione della libertà sindacale, dà origine a una negoziazione fra devoir de vigilance des sociétés mères et des entreprises donneuses d’ordre). Anche in questo caso si rivela cruciale il sistema ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] promuovere la “giustizia di transizione”, espressione usata dai primi anni Novanta per dell’era autoritaria. Attraverso la ricerca d’archivio e l’esame dei documenti, cerca precursori della democrazia e della libertà si sacrificarono senza timore, ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] d’indipendenza degli Stati Uniti d’America del 1776 che riconosce, accanto ai diritti alla vita (life) e alla libertà nella cui Costituzione del 2008 è impressa la dibattuta espressione traducibile come Felicità interna lorda (FIL) in luogo ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] c’era Yahya Jammeh, uno dei dittatori più duri a morire d’Africa, abbarbicato al potere conquistato con un colpo di Stato nel Stiamo realizzando una transizione pacifica, garantendo libertà di espressione e associazione a tutti. Stiamo puntando ...
Leggi Tutto
Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] norme e di desideri, luogo d’infinite contraddizioni, la sessualità è libertà e mancanza, terreno di imposizioni e divieti, oggetto di pruderie, ma anche avventura, espressione di sé, strumento d’emancipazione e consapevolezza. Indefinibile, eppure ...
Leggi Tutto
Dalle urne in Moldavia emerge una vittoria a metà per la prospettiva europeista. Domenica 20 ottobre il fronte del Sì al referendum consultivo sul processo di integrazione europea ha vinto con un margine [...] democratica. Francesca Lancini intervista Saleem Samad, giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertàd’espressione del Bangladesh; al centro della sua riflessione, le prospettive della Rivoluzione dei monsoni, la fine ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] ultima sonata per pianoforte (la D. 960), richiamo ctonio e stridente libertà esterna alla mia», afferma il filosofo ne L’io e la totalità, «pensare una libertà nella danza, nella possessione come nell’espressione vocale, il tempo iniziale. Le immagini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio di racchiudere la scrittura femminile...
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali con un programma filorusso, vinse al...