Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] secondo la classificazione fatte da Reporters Sans Frontières.
Anche gli stati europei sembrano conoscere un «indebolimento della libertàd’espressione e, così facendo, stanno indebolendo la loro politica estera e l’impatto universale dei loro valori ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] Convenzione europea sui diritti dell’uomo», che recita: «Ogni persona ha diritto alla libertàd’espressione. Tale diritto include la libertàd’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] d’attualità approfittando della relativa libertàd’espressione concessa dal granduca agli intellettuali; favorito, in questo, dal rapporto d le pouvoir électromoteur secondaire des nerfs et d’autre tissus organiques, in Comptes rendus hebdomadaires ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] ’acqua potabile (84% contro, per esempio, il 99% dell’Egitto). La libertà di stampa è soggetta a pesanti restrizioni: nonostante la Costituzione garantisca la libertàd’espressione, un emendamento del 2001 alla Legge sulla stampa ha introdotto pene ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] nelle zone rurali e nella desalinizzazione dell’acqua marina.
La libertà di stampa è soggetta a pesanti restrizioni: nonostante la Costituzione garantisca la libertàd’espressione, un emendamento del 2001 alla Legge sulla stampa ha introdotto ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] di una transizione pacifica e democratica. Nella nuova Libia il pluralismo sembrava essere garantito, come la libertàd’espressione: nel giro di pochi mesi erano sorti moltissimi media, gruppi civili, associazioni e sindacati. Tuttavia, negli ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza [...] e ha costretto il governo a decretare un temporaneo stato d’emergenza. Il presidente ha accordato un aumento dei salari, come ‘professionista della comunicazione che lotta per la libertàd’espressione, della stampa e dei diritti umani’. L’attuale ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] 2004; Canobbio 2009). Lo si accusa infatti di conformismo linguistico e di tirannia ideologica che limita la libertàd’espressione. Si sostiene che, col pretesto di rivendicare ideali di giustizia sociale, il politicamente corretto si limita in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] molte altre città italiane ed europee, veglia sempre con attenzione il governo della Repubblica, che lascia comunque una libertàd’espressione piuttosto ampia, specie se si fa il confronto con Roma, l’altra grande città italiana dove questa attività ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] politici e letterari in cui l'antimilitarismo e l'anticlericalismo si accompagnavano all'esaltazione della poesia e della libertàd'espressione: in questo quadro si inseriscono la vicinanza al Surrealismo (1925-1929), il lavoro all'interno del gruppo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...