Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] popolazioni cristiane sotto il dominio ottomano, ma la libertàd’azione è stata notevolmente limitata dalla subordinazione al nella Costituzione europea, possono essere considerati l’espressione di una attiva partecipazione della religione alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] opinione, di stampa e di religione tipiche del costituzionalismo classico, si affermano le libertà di riunione, di associazione, di sciopero, d’espressione artistica, di ricerca scientifica ecc., che riflettono l’evoluzione dallo Stato borghese (non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] a uno stile, successivamente il dj si prende la libertà di interrompere, riavvolgere, ripetere, mischiare frammenti, oppure di una ferma condanna nei confronti di una forma d’espressione esclusivamente incentrata sul corpo senza la mediazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] è infatti distinto per un inasprimento delle leggi sulla libertà di espressione e di associazione e per una mancata tutela dei . Data l’instabilità della regione la Rdc è anche terra d’asilo con almeno 113.000 rifugiati, molti dei quali provenienti ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] l'incisore avesse usato gli originali botticelliani con una certa libertà, apportandovi modificazioni ed aggiunte. Ma ciò contrasta con la strettamente gl'incisori ai loro propri modi d'espressione. D'altra parte, proprio il Botticelli non dovette ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] marzo 1882, allorché era ministro guardasigilli, ne fissò la sede, d'accordo con l'allora sindaco di Roma, L. Pianciani, nella , in cui fu concessa ai progettisti una maggiore libertà di espressione. Il 4 novembre 1887 vennero comunicati i risultati: ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] si è infatti distinto per un inasprimento delle leggi sulla libertà di espressione e di associazione e, in generale, per una del paese. Data l’instabilità regionale, il Congo è anche terra d’asilo: si contano almeno 65.000 rifugiati e quasi 3 milioni ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] storie, molto apprezzato in tempi in cui la libertà di espressione era ancora adoperata da molti con cautela, e 1955, in Ladro lui, ladra lei (1958) di Zampa, in Racconti d'estate (1958) di Gianni Franciolini, in Brevi amori a Palma di Majorca ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] una buona tradizione democratica: la libertà di espressione è rispettata e le violazioni della libertà di stampa sono rare. Il opera di dragaggio del canale Martín García, uno dei due corsi d’acqua nel Río de la Plata indispensabile all’Uruguay per il ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] il 4 agosto di quell'anno: il giornale era espressione del gruppo mazziniano genovese degli emigrati ed ebbe a collaboratori unificazione legislativa ma varietà negli ordinamenti locali, libertàd'insegnamento. Roma e Venezia, naturalmente, questione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...