L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di diffusione»), la cui formulazione implica che la libertà di espressione in ogni tipo di idioma sia un diritto (2007), Sulla legislazione in materia linguistica per gli italiani fuori d’Italia, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] ha continuato ad agire ancora nel XX secolo.
Dopo l’Unità d’Italia (1861), il nuovo Stato dovette fare i conti con un dell’uguaglianza e della libertà di lingua come estensione della fondamentale libertà di espressione del pensiero (➔ diritti ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] scuole, e consentendo nelle sue pagine una libertà di espressione e di giudizio, in fatto di letteratura, 1°, maggio 1937, pp. 130-136; G. De Luca, A. B. in mano sua e d'altri critici,in Scuola e cultura, XIII (1937), pp. 188-203; N. Vernieri, in L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] laiche e religiose, la circolazione orale di notizie e opinioni nei luoghi d’incontro come i mercati, i salotti, le osterie, i mulini, Aeropagitica tesse uno degli elogi più alti alla libertà di espressione, rimane tutto sommato una voce isolata.
Il ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] alla letteratura contemporanea, vuol proclamare la libertà dell'espressione poetica, concedendo "ampissima licenza che trattato la sua "eroica azione con uno stile simile a quello di Bovo d'Antona" (a. I, sc. IV); e questa polemica si estende ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] gli fosse stato commissionato dalla Compagnia di Gesù come espressione di orientamenti filoasburgici (l’indirizzo del generale Roothaan era legittimi monarchi, allo scopo di assicurare una minima libertàd’azione per la Chiesa e la Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] là dove la situazione politica permettesse loro libertà di espressione. Così a Castelseprio i fenomeni di sede artistica.
Bibl.: C. Cecchelli, L'arianesimo e le chiese ariane d'Italia, in Le Chiese nei regni dell'Europa Occidentale e i loro rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] a una rigida censura che non permette un’effettiva libertà di espressione. Sono previste multe esose per i giornalisti riconosciuti che gli Uae hanno bandito insieme all’Arabia Saudita. D’altro canto, il ruolo militare degli Emirati nella regione ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] vita democratica e parlamentare, i sindacati, la libertà di espressione.
Dato che i connettivi possono operare a anzitutto conoscere come questi vengono realizzati nel parlato (p. 9)
(d) le relazioni di concessione (o limitazione):
(20) il loro ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] V Caesare Romanorum Imperatore gestis, Antverpiae 1555, è la prima espressione del pensiero politico del Bruto. Dietro il velo delle lodi di Siena appena conclusa con tanto danno per la libertàd'Italia. Allo stesso modo l'edizione del Giannotti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...