Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] in materia legislativa ed è composto da 150 membri, compresi uomini d’affari e rappresentanti delle tribù. Di fatto il Majlis ha poteri . Gravi limiti sono imposti anche alla libertà di espressione e alla libertà di stampa (non tutelata dalla Legge ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] rispetto a quella degli altri rappresentanti: "la libertàd'azione delle autorità municipali - dichiara esplicitamente il 24aprile il popolo dall'onnipotenza delle Camere, parziali in quanto espressione di "un patriziato di nascita o di opulenza o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] Europa, e di gran parte del mondo, in due enormi zone d’influenza, sotto l’egemonia di potenza degli Stati Uniti da un segnata dalla soppressione delle pur caute aperture alla libertà di espressione e a una concezione meno rigida dell’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] palestinesi: arresti arbitrari, violazioni della libertà di espressione, tortura, eliminazione di palestinesi accusati di pace arabo-israeliano’ fortemente sponsorizzato dagli Stati Uniti d’America. Tuttavia, al fianco dell’azione militare, Hamas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] l’allegoria del Pothos (cioè di un aspetto particolare del sentimento d’amore, il desiderio nostalgico per l’assente) che nel tempio della decorazione scultorea, limitando quindi la libertà di espressione di Skopas e degli altri scultori. Infine ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] impegni presi dal precedente governo.
Libertà e diritti
La Costituzione polacca garantisce la libertà di espressione e vieta la censura. I dell’est, così come l’istituzione di una forza d’interposizione rapida – istituita nell’autunno 2014 – in ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] titoli più generali onde permettere ai docenti maggiore libertàd'insegnamento e la creazione di una nuova classe di di secondo ordine aventi una generatrice in comune. Dall'espressione analitica della curva il C. ne ricava le proprietà fondamentali ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] le case più umili e pur così compatte di forma e d’espressione» dimostrassero «una coscienza edilizia logica sana vibrante» (ibid., p Repubblica di Salò (cosa che gli avrebbe garantito la libertà), riuscì a evadere il 12 luglio 1944. Tornò quindi ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] propaganda attraverso i media, la limitazione della libertà di espressione (con una legge introdotta nel 2004). per uscire dalla crisi. Il dialogo ha ricevuto un’ulteriore battuta d’arresto a settembre 2015, quando Leopoldo López, fra i leader degli ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] la brigata di Roma, mentre nel 1895 fu designato comandante del V corpo d’armata a Verona e, per decreto reale, fu posto a capo della 3a 1897 e il 1900 tendeva all’abolizione della libertà di espressione e a limitare i poteri parlamentari ma, secondo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...