Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] tra nomadismo 'orizzontale' e 'verticale'. Con la prima espressione si intende indicare quel tipo di nomadismo che non stato prevalentemente caratterizzato da spostamenti lenti, libertàd'azione limitata nei confronti delle formazioni politiche ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] ideale che potrebb’essere riassunto parafrasando un’espressione del filosofo Ernst Bloch: «ardente esattezza». tutte le attività musicali della capitale gli consentì un’inedita libertàd’azione: il primo frutto significativo fu nel 1988 la ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Meridione.
La stagione della ricerca sulla storia italiana
Espressione della sua scelta storiografica e politica fu l’indagine , a cura di R. Messere, Bari 2016; Dalla libertàd’Italia alle preponderanze straniere, Roma 2016; Storiografia e storici ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] a Rovigo soprattutto perché non gli vennero date sufficienti assicurazioni di libertàd'azione. Un'altra offerta gli pervenne nel 1899 dall'on. del B. con Sonnino.
Il Giornale d'Italia, nato come espressione della corrente della destra liberale, in ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] regolamentazione delle lingue nazionali, anzi l’espressione compiuta del raggiungimento del loro equilibrio normativo vocabolario o vocabolista: non di rado furono battezzati con libertàd’invenzione retorica e metaforica; abbiamo titoli quali Le tre ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e che solo la libertà di espressione, e non una politica repressiva, avrebbe condotto con il tempo all'affermazione di una coscienza repubblicana; quando il Monitore veniva soppresso proprio per la sua tenace rivendicazione d'indipendenza (13 apr ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] più elevati di quelli stabiliti per il suffragio.
5. Libertà di espressione: i cittadini hanno il diritto di esprimere la propria opinione poliarchia non è ancora pervenuta a un punto d'arrivo.
Internazionalizzazione
Un'altra minaccia per la ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] mancata risoluzione della questione negli anni
La libertà di espressione è limitata. Gli studenti universitari sono però interpretata dagli osservatori come un gesto di pura propaganda. D’altro canto, è da sottolineare che l’apparato giudiziario, ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] campo della libertàd’agire degli uomini, poiché «dove la elezione abonda» ci sono poche speranze d’instaurare forme senso da dare alla locuzione «podestà quasi regia», trova conferma nell’espressione ancora più netta – «regia potestà» – con cui M. ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] : arresti arbitrari, violazioni della libertà di espressione, tortura, eliminazione di palestinesi per i giovani). Nel settembre 2014 le Nazioni Unite hanno costituito, d’intesa con il governo israeliano e quello palestinese, il ‘Gaza Reconstruction ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...