di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] la Russe, ‹‹Religion Compass››, 3, 4, pp. 697-716.
D. SHLAPENTOKH (2005) Russia’s Foreign Policy and Eurasianism, 1 settembre quello delle sue necessità.
Non si può parlare di ‘libertà di espressione’ in Russia senza osservare qual è la forza che ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ha esemplarmente reagito nella ricchezza delle sue espressioni istituzionali civili e sociali, in modo 35-82; Regioni autonome e credito agrario, n. 2-3; Note sulla libertàd’espatrio e di emigrazione, in Rassegna di diritto pubblico, 1953, n. 1 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ideologia più netta, nella pienezza della libertà di espressione. Lo stesso temperamento sembrò placarsi sotto sua formaz. e l'ambiente fam. Comte de Châtillon, Quinze ans d'exil dansles Etats romains, Paris 1842; F. Wouters, Les Bonaparte dépuis1815 ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] fu approvata una nuova Carta costituzionale che riduceva la libertàd’azione del governo, accrescendo il ruolo del potere varianti thai del nord e del nord-est, altra espressione delle fratture e delle tensioni politiche.
Il principale collante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] . Non bisogna credere a caso a chi parla e a chi scrive (Dialogus, hrsg. D.R. Henderson, 2011, pp. 69-70; trad. it. di A. Scafi, Dialogo età umanistica, nonché un monumento unico della libertà di espressione del primo Rinascimento. Il testo può essere ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] La Croce di Costantino, che visse fino al 1916, come espressione del pensiero democratico-cristiano. Assieme ad alcuni cattolici isolani, quali , rivendicando le libertà individuali e collettive, la libertà religiosa, la libertàd’insegnamento, le ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] dei tribunali.
La Costituzione tedesca tutela la libertà di espressione e i media sono liberi e indipendenti; produzione di energia dovrebbe salire al 35% entro il 2020. D’altro canto, continuare la riduzione del nucleare secondo il programma ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] che il B. vedeva riaffiorare tanto nelle rinnovate vocazioni totalitarie dei "possidenti", pronti a "perdere la libertà di pensiero e d'espressione pur di rimanere ricchi", quanto nelle mitologie populiste dei partiti di massa. Il "terzaforzismo" del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Dopo essere stata a lungo ritenuta, con Croce, una tipica espressione della ‘scuola economico-giuridica’, è stata poi considerata come formarsi, in area rurale, dei nuclei civili di libertà, d’indipendenza e di resistenza alla barbarie, tanto più ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] vita benevola e serena, di temperata libertà di espressione che implica - qualunque aspetto della sua ; E. Mauceri, Un quadro di P. B. nel Museo Nazionale di Messina, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 224 ss.; V. Moschini, C. Giaquinto e la pittura ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...