Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] pagante nel dicembre 1895. Questi due mezzi d'espressione non poterono evitare di crescere insieme, il ritmo dell'azione e del cyber kung fu dei combattenti per la libertà della razza umana è stato suggerito da Skroce (che si è formato lavorando ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] " (Rojas Mix 1988, p. 8).
I bozales non potevano acquistare la libertà o iscriversi fra i coartados, se non dopo otto anni dal loro arrivo a scrittura e il linguaggio come le principali forme d'espressione della coscienza umana. In questo senso, il ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] ed è pertanto depositario di un potere contrattuale e di una libertàd'azione non di poco conto (10)). Agli inizi del XVI figure professionali aumenta ben più di quanto l'espressione puramente nominale del salario attribuito lasci intravvedere. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Leḥi (Lohamei Ḥerut Israel, Combattenti per la libertàd'Israele).
L'Organizzazione Sionista Revisionista doveva riconfluire in e del Partito liberale, è la più recente espressione politica parlamentare dell'evoluzione della destra revisionista e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Gabriello Chiabrera che aveva cercato di dar espressione, con solennità classica in veste barocchizzante, al U. a metà ottobre che i "francesi s'avanzano a pregiudicio della libertàd'Italia" (G. Demaria, p. 220). Senza che fosse esistito un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Anastasio Bibliotecario, antipapa) la forza e la chiarezza d'espressione che contraddistinguono tutte le lettere del papa. I rapporti arcivescovo di Bulgaria. Il papa, che voleva riservarsi libertà di scelta e temeva un'eccessiva indipendenza da parte ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sono i secoli in cui si afferma una nuova nozione di libertà, d'ora in avanti concepita come il privilegio di sfuggire alle pesanti si sostituiscono alla chambre du Roi (da cui l'espressione finanza camerale) nelle decisioni in materia di tributi e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che gli interventi passati hanno prodotto e che riducono la libertàd'iniziativa e quindi frenano la crescita. Le attività che dello Stato sociale.Tali reazioni hanno trovato espressione in particolare con l'affermazione dei repubblicani ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Malatesta compromettano, colla loro scriteriata ambizione, la "libertàd'Italia". Ma vano il suo adoperarsi presso il pontefice risolve nella coniugabilità d'entrambe esemplata, appunto, da F. che, così, assurge ad espressione dell'eccellenza umana. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] primo maestrino fra gli alunni: poté così godere di una maggiore libertà e anche acquistarsi un pianoforte, come era stato suo sogno sin dal contrasto delle passioni, dai versi armoniosi e caldi d'espressione, non che dai colpi di scena, mi do briga, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...