Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] aveva qualificato con l'espressione ‛cultura materiale'. Della cultura Eros, mette in libertà gli impulsi aggressivi a cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 237-260).
Bidney, D., Theoretical anthropology, New York 1953.
Boas, F., The mind of primitive ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ginevrino che al cattolicesimo; la Chiesa romana vi scorse l'espressione di una ‟deplorevole smania di novità, le cui origini vanno un minimo di vincoli istituzionali, così che la libertàd'azione lasciata all'individuo risulti la massima possibile. ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] che le università più ammirate e rispettate sono oggi quelle che vivono in un clima sociale favorevole alla libertàd'indagine e d'espressione.
g) I rapporti con le comunità locali
Una speciale menzione meritano ora taluni mutamenti intervenuti nei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] assoluta. Ciò che è chiamata pax triadica è piuttosto l'espressione di un equilibrio precario dovuto al raggrupparsi della maggior parte paesi meno sviluppati, alla perdita della propria libertàd'azione e ai propri conflitti interni, ricorrano a ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] tra le forme più originali di espressione della sensibilità e della cultura positivamente al ristabilirsi delle libertà civili, come mostrano pp. 241-265.
Patterson, T. E., McClure, R. D., The unseeing eye. The myth of television power in national ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] alla Chiesa dal pervicace temporalismo del pontefice appena defunto. Espressione di tali sentimenti fu il Libellus ad Leonem X Vettori, così sensibili al problema della difesa della "libertàd'Italia", tributarono alla condotta di L. X nella ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Ovest e per avere indicato una strada di libertà e giustizia e averla perseguita con tutte le Giovanni della Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze di occupazione materia di difesa della vita trovarono espressione nella Carta dei diritti della famiglia ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] comportano.
Il complesso di realtà e azioni comprese nell'espressione capitale sociale è più ricco e articolato rispetto al , che affidò in sostanza (salvo il principio di libertàd'associazione dell'art. 18) l'intera rappresentanza sociale ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] ma come cose udite, parendomi che lo ufizio d’uno servitore sia porre innanzi al signor suo «alla mescolata» (espressione mutuata dal lessico cancelleresco riesca lo stare quieta e godersi la sua libertà» (§ 10): l’eccezionalità tedesca è determinata ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] nazionale, ha messo spesso in dubbio la concreta libertà di espressione e di stampa nel paese, come denunciato internazionale estinto di lì a poco.
Dopo il duro colpo d’arresto rappresentato dalla crisi, l’economia coreana ha ripreso a crescere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...