Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] contrastarla è stata a sua volta oggetto di indagini. La libertà di espressione è garantita dalla Costituzione, ma è di fatto limitata. Spratly sembra destinata ad approfondirsi. Dal 2002, d’altra parte, Kuala Lumpur ha ripreso la modernizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] una rigida censura che non permette una effettiva libertà di espressione. Quest’ultimo fattore è testimoniato dalle esose multe paese per la salvaguardia della più ampia stabilità regionale. D’altra parte, gli Eau appartengono a quella Penisola ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] dello stato. Il processo decisionale birmano, d’altra parte, resta appannaggio del Consiglio di costante repressione di ogni espressione contraria al regime continua da parte degli attivisti per le libertà politiche e civili è stato raggiunto ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] è cresciuto in seguito alla carestia che ha colpito il Corno d’Africa nel 2011. L’80% circa dei kenioti è cristiano, più elevato rispetto agli altri paesi membri Eac. La libertà di espressione è generalmente rispettata e i media kenioti si dimostrano ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] tollerando alcuna forma di dissenso. Il governo conserva d’altra parte il controllo assoluto sui media. Non canale di cooperazione con l’Osce in materia di libertà di espressione.
L’elevato livello di entrate statali, frutto delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fiducia nel valore dell'iniziativa privata, attaccamento alle libertà tradizionali: d'impresa, di coscienza, d'espressione, d'associazione.
Il bilancio delle internazionali di partito è, al giorno d'oggi, assai modesto: quelle che all'inizio avevano ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] economico delle colonie, avevano una notevole libertàd'azione.
Anche le classiche strutture dell , 19613, pp. 33 ss.). Essi interpretavano l'imperialismo come l'espressione della transizione, concepita come necessaria, da un sistema di Stati europeo ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] 'Alaleona prospettava anche le possibilità di nuovi mezzi d'espressione nella pentafonia (precorrendo Bartòk) e quindi nella forme speculari offrono al compositore la più ampia libertà nelle combinazioni orizzontali e verticali della serie, sui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] presi in conclave, sia in nome di quella difesa della "libertàd'Italia" per la quale si era adoperato sotto Leone X, C sollevò proteste soprattutto da parte dei baroni, le cui ragioni trovarono espressione anche in uno scritto di G. B. Casali; l' ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dirà in seguito.
d) La ‛burocrazia' e i suoi problemi
Si è detto che spesso l'espressione ‛pubblica amministrazione' è con quella di conferire agli organi dell'ente una sufficiente libertà di azione che consenta una gestione efficiente e flessibile. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...