In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] . D.D.R. 1974). Nello Stato autoritario, invece, la negazione della concorrenza politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei partiti politici non espressione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui ascesa del Partito liberale, federalista, espressione dei piccoli e medi proprietari, del Premio Sakharov per la libertà di pensiero. Maduro ha assunto ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] di maggiore libertà e autonomia, quasi a compenso del contributo recato alla vittoria, mentre a favore dei Neri d’America e d’Africa si due massime potenze mondiali, USA e URSS, e trovarono espressione nella Carta dell’ONU (1945): il cap. XI fissava ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] verso l’inautenticità=nevrosi; e) rinuncia totale alla libertà del sé=psicosi. Gli studi di Binswanger sulla d’insegnamento, ma con la possibilità aperta di interessanti e notevoli sviluppi futuri anche in questo settore. L’uso dell’espressione ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] interagiscono con i flussi d’informazione, nonché gli esiti i fatti che accadono. Si tratta di un'espressione che si riferisce, dunque, a un concetto complesso e potere costituito, tra informazione e libertà di stampa. Nella seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] Nella dieta del 1767-68 furono poste limitazioni alla loro piena libertà di religione e di culto e ciò offrì a Caterina II di , già verso la fine degli anni 1970 l’espressione cattolici del d. cadde quasi in disuso, benché siano sopravvissuti alcuni ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e distinse l’individualismo metodologico da quello etico- il suo esser tale da un principio d’intelligibilità, la forma: già Platone aveva ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] l. (intendendo questa ultima espressione tipicamente come l. nell' alle rispettive categorie, del pari che come libertà, per le associazioni, di costituirsi e di uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera maschile e mano d'opera femminile per un ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] paesi circostanti. Il riconoscimento della condizione di Stato d'arcipelago e quindi della sovranità sulle acque arcipelagiche fu riconosciuta una sia pur limitata libertà di stampa e di opinione.
Nacquero Independente), espressione della popolazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] parti, dopo un lasso di tre mesi, riprendono libertà di azione (guerra permessa). Ciò almeno se D. Nokes e H. P. Briges, The law of the aviation, II: War and neutrality, Londra 1930.
Contrabbando di guerra. - Si suole designare con quest'espressione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...