QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] nel Paese, e in tutto il Medio Oriente, una libertàd'informazione sconosciuta nella regione del Golfo e in molti altri La bozza di costituzione (separazione dei poteri, libertà di espressione, religione e associazione, creazione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
KOL′COV (pron. koltsov), Aleksej Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Voronež il 2 ottobre 1808, morto nella stessa città il 19 ottobre 1842. Suo padre era mercante di bestiame, e solo tardi [...] , la freschezza e la ricchezza di sentimento e d'espressione della poesia popolare, rifuggendo però del tutto dall' Un poète russe, A. K., in Correspondant, 1912; N. Festa, Patria e libertà nei canti di A. V. K., in Nuova Antologia, 1915; E. Lo Gatto ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Billom (Puyde-Dôme) nel 1897, morto a Parigi nel 1962. Dopo l'adesione iniziale al surrealismo (da cui si allontana, giudicandolo "bassamente idealista"), B. comincia la descrizione [...] e rifiutare il Bene è la condizione stessa della libertà; l'espressione più acuta di questa "trasgressione cosciente" è, Le jeu de la pensée, in Critique, nn. 195-196, 1963; D. Hollier, Le matérialisme dualiste de Georges Bataille, in Tel Quel, n. ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Milano nel 1840, ivi morto il 19 gennaio 1914. Per breve tempo, negli anni della sua adolescenza, seguì i corsi di pittura dell'accademia di Brera, con la guida dell'Hayez; ma la conquista [...] dei suoi mezzi d'espressione soprattutto dovette alle molteplici esperienze pittoriche vissute con piena libertà di spirito. Ebbe fama per quadri di genere e di soggetto sacro; ma il posto che egli occupa nella pittura lombarda ottocentesca gli venne ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] in termini generali: la legge è l’espressione stessa della razionalità, e la razionalità permea dell’esecutivo e, in caso d’infrazione, di sospenderne l’ a servizio della società e garante della libertà del singolo torna negli sviluppi del pensiero ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] s'identifica con la sua espressione. Ma certamente l'estetica libertà come ultima religione dell'umanità. ▭ La metodologia degli studî letterarî e storici è uscita profondamente rinnovata dall'insegnamento del Croce. Lo studio della poesia, come d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] geometrica che nell’architettura e nella scultura trovava espressione nelle tre dimensioni.
Gli scavi della fine del 1937 e il 1945 il più importante gruppo d’avanguardia egiziano, Arte e libertà, ha trovato ispirazione nella poetica surrealista e ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] insofferenza ai pluralismi e alla libertà delle opposizioni - va ascritto Pueyrredón (1823-71) è la prima figura d’interesse nazionale con i suoi quadri di figure indigenista ha trovato in A. Berni espressione originale, così come nella scultrice G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] D.I. Russell (Oleaje, 1951). F. Silva Valdés unisce un naturalismo regionalista originale con l’ultramodernismo, ottenendo la sua migliore espressione della ricerca, poi rivolta con maggior libertà a tendenze internazionali, pur nella permanenza di ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] rivoluzionaria (1914), mentre l’espressione ‘movimento fascista’ apparve nel 1915 su Il Popolo d’Italia per definire un’ i cui poteri furono notevolmente accresciuti (l. 660/1926). La libertà di organizzazione fu abolita (l. 2029/1925) e alla fine ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...