Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] una positiva prognosi di concessione della sospensione condizionale della pena20. In secondo luogo, e a forte criticità, in Guida dir., 2014, fasc. 30, 30. V., in materia di libertà controllata, l’art. 102 l. 24.11.1981 n. 689; nonché il d.m. 20 ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] condanna a sei mesi di carcere con la condizionale, continuò a cospirare: cooperò alla prepa-razione del de Mussolini" (L'Ovra, in Conférenceeuropéenne pour la défense du droit, de la liberté et de la paix en Italie. Paris 1937..., s. l. 1938, p. 38 ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] Torreggiani.
Quanto all’ergastolo ostativo, infine, l’affrancamento della liberazione condizionale dai limiti dell’art. 4 bis ord. penit., attraverso l ) «revisione delle attuali previsioni in materia di libertà di culto e dei diritti ad essa connessi ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] applicazione, all’esito del giudizio, della sospensione condizionale della pena o della sospensione della pena ai 2011, n. 231.
4 Cfr. Spagnolo, P., Il Tribunale della Libertà, Milano, 2008, passim; Ceresa Gastaldo, M., Riformare il riesame dei ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] gli fu inflitta una pena di dieci mesi di reclusione. Rimesso in libertà provvisoria grazie all’ interessamento del PSI, tramite O. Morgari e all’ergastolo e successivamente a 10 anni con la condizionale. La contestazione culminò il 20 dic. 1921 con ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] di un complesso di istituti (sospensione condizionale, prescrizione, conversione, oblazione, ecc.), – la più grave sarebbe quella che comporta un maggior sacrificio della libertà personale o del patrimonio, quale ne sia la specie (più gravi ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Note
1 V. Bontempelli, M., Diritto alla rieducazione e libertà di non collaborazione, in Riv. it. dir. e proc Riv. it. dir. e proc. pen., 2017, 1518 ss.
2 Ivi compresa la liberazione condizionale ex art. 2 d.l. 13.5.1991, n. 152, conv. dalla l. 12.7 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] sua condanna ad una pena, quale una misura privativa della libertà, irrogata in seguito ad un nuovo esame del merito cui sia già stata data esecuzione, revocando la sospensione condizionale della pena inflitta da tale decisione e trasformando la ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] 'odio tra le classi e per associazione a delinquere; nel giugno ottenne la libertà provvisoria, e il 16 novembre, dal tribunale di Palermo, venne condannato, con il beneficio della condizionale, a sei mesi di reclusione e ad una forte ammenda per il ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] specifico risultano potenzialmente lesivi dei diritti e delle libertà fondamentali dei lavoratori?16 La risposta, a nostro resto anche di numerosi altri diritti sociali. Evidentemente il condizionale è d’obbligo quando questo discorso è riferito al ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...