sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] né I si scrisse, / com'el s'accese; XXXIV 34, Pg I 71 libertà... è sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta; Pd II 28 CXCVII 1); è frequente a inizio di proposizione principale dopo altra condizionale (CVI 12, CXLII 14 se 'l vendessi, sì gli ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] ’assoggettamento esecutivo del debitore, tramite compressione della libertà negoziale, a prescindere dal rapporto tra valore concerne il tantundem.
Non ricorre, quindi, la struttura condizionale dell’alienazione, che – nel patto commissorio e nel ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] , Cost., non tutela l’integrità psicofisica, ma solo la libertà personale del detenuto: i fatti lesivi di beni giuridici diversi invocati ricade nell’ambito di applicazione della sospensione condizionale della pena, dell’affidamento in prova al ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] degli ambiti di libertà e diritti inviolabili. libertà.
L’equiparazione giuridica delle misure in questione comporta, altresì, analoghi effetti quali: il divieto di applicazione quando è prevedibile il beneficio della sospensione condizionale ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] intervenuta condanna, sebbene si trovi di fatto in libertà per essersi volontariamente sottratto all’esecuzione dello stesso o in cui non debba concedere il beneficio della sospensione condizionale della pena, può applicare la sanzione del lavoro ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] che implica prescrizioni comportamentali, limitazioni della libertà e attività risocializzanti, pertanto deve coordinarsi punito con pena detentiva, una eventuale successiva sospensione condizionale della pena non poteva essere concessa più di una ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] abolitio criminis, di amnistia impropria o di sospensione condizionale della pena; che niente la escluda rispetto ai 1, c.p.p.). Trattandosi di provvedimenti in tema di libertà personale, è attribuito al pubblico ministero ed al condannato il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] penale tuttora insensibile alle suggestioni dei grandi principi di libertà e di democrazia sociale e politica che avrebbero Stato per atti d’impero, Napoli 1906.
Riabilitazione e condanna condizionale, «La giustizia penale», 1907, cc. 1563-75.
Il ...
Leggi Tutto
andare
Freya Anceschi
. Lo ‛ spettro d'azione ' dantesco del verbo è esaurientemente documentato, per quanto riguarda la lingua antica, dalle sue 600 occorrenze, ricche di valori semantici e varie nelle [...] piene, più antiche; prevalenza che nel condizionale diventa esclusiva, non presentandosi questo modo che che li lettori deono intentamente andare appostando per le scritture; Pg I 71 libertà va cercando; Pd XXXII 116 vieni omai con li occhi sì com'io ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] si sono registrate nel 2014, è quello dei limiti alla libertà di computo della pena, per il reato continuato, quando possono culminare con il medesimo effetto estintivo (sospensione condizionale, patteggiamento): la selezione è infatti operata con ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...