Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] ., 1997, 2037), nata al fine di tutelare i diritti di libertà dei singoli che, in questa fase, sono messi in gioco. processo penale di parti, Milano, 1995; Marandola, A., Sospensione condizionale della pena e misure cautelari, in Cass. pen., 1995, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] diritto alla società, ma nel far questo non disponeva più della libertà del monarca assoluto, ed era esso stesso assoggettato a vincoli in conformità di uno schema programmatico 'condizionale', che dal verificarsi di determinate fattispecie ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] . 29), le decisioni di condanna a sanzioni pecuniarie e le decisioni di sospensione condizionale della pena (d.lgs. 15.2.2016, n. 37; d.lgs. misura meno invasiva possibile dei diritti e delle libertà del soggetto coinvolto nel compimento degli atti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] tra queste e i consumatori nel quale le prime hanno piena libertà di ingresso e di uscita con riferimento ai diversi mercati ( pubblico dell’economia per accedere al concetto di controllo condizionale sul rispetto delle regole del gioco (Cassese, S.- ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] Kelsen, tutte le leggi vengono ridotte a una proposizione condizionale: "Se tu fai X, allora il governo farà Y : the Montgomery story, New York 1958 (tr. it.: Marcia verso la libertà, Palermo 1963).
Locke, J., Epistola de tolerantia (1689), in Works, ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] cominciamento di questo capitolo posso parlare con la bocca di Salomone, V 2), sia, ancor più accentuatamente, che usi il condizionale (Molti d'assempri dar te ne potrei, Fiore CLXII 1). La stessa osservazione sembra valere in casi come Lassa tapina ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] 'art. 1 c.p., nonché applicare la sospensione condizionale della pena, la non menzione della condanna nel certificato riforma (totale o parziale), con ovvi riflessi in tema di libertà personale (per le varie ipotesi prospettabili, si rinvia a quanto ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] sistema sono di tipo oggettivo e di tipo condizionale. Per ammissibilità al sistema si intende, innanzitutto, procedurale) rimangono intatte le risorse del principio di libertà sindacale per come declinata contenutisticamente nei significati impliciti ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] i capisaldi della giurisprudenza europea in punto di limiti alla libertà di espressione ex art. 10 della Convenzione.
L’ intervenuta rispettivamente la grazia presidenziale e la sospensione condizionale della pena.
È vero, come sottolineato dalla ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] ritiene che con la sentenza possa essere concessa la sospensione condizionale della pena (previsione già prevista ai sensi della l. di rendere omogenea la disciplina dei gravami de libertate il legislatore introduce alcune modifiche anche alle ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...