Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] co. 4, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – CEDU – firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa sentenza, possa essere concessa la sospensione condizionale della pena. Il divieto è ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] ’impossibilità in sé dell’impossibilità. Questa comune libertà rende così la terza riduzione originariamente orientata verso – nel migliore dei casi – una questione derivata, seconda, condizionale. Né prima né ultima, anch’essa è espressione di una ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] it. dir. lav., 2001, II, 748).
Il principio generale della libertà della forma imponeva, infatti, di valutare l’idoneità ad estinguere il rapporto preavviso. L’utilizzo del verbo al condizionale manifesterebbe la volontà legislativa di escludere ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economiche e dell’assetto effettivamente concorrenziale 3, Cost., è nel loro essere norme essenzialmente di tipo condizionale e come tali rivolte sia all’impresa pubblica che all’impresa ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] previste in relazione alla concessione del perdono giudiziale, della sospensione condizionale della pena, della liberazione condizionale, della libertà vigilata e della riabilitazione. Un gravissimo limite alla giurisdizione specializzata minorile ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] pena (art. 578), la revoca della sospensione condizionale della pena (art. 590), l’applicazione art. 41, Commentario alla Convenzione Europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, cit., p. 661.
28 C. eur. dir. uomo, 17.9. ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] 22.9.1988, n. 488, comportando, tutte, una limitazione della libertà personale di tipo custodiale. Per espressa previsione legislativa (art. 313, alla riparazione, quanto alla congiunzione con valore condizionale «quando», che compare nel co.2, ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà, non informato ufficialmente dell’esistenza di un procedimento penale a di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] agli istituti della sospensione condizionale della pena e della liberazione condizionale.
Secondo un criterio analogo ’estero non si ha riguardo solamente a quelle privative della libertà personale, ma ad ogni tipo di sanzione afflittiva, sicché l ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] elemento su cui è possibile che cada l’accordo delle parti è la sospensione condizionale della pena (artt. 163 ss. c.p.). Ciò non avviene in forza ma va indefettibilmente calcolata dal giudice in piena libertà, senza che una eventuale intesa sul punto ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...