Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] patologia psichiatrica, aprendo la porta della speranza e della libertà a migliaia di esseri infelici destinati prima di allora capostipiti di nuove classi di farmaci, che dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) essere il frutto di un’attenta ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] farà qualcosa al riguardo.
Non si dovrebbe ignorare la natura condizionale di tale conclusione. Oltre a fornire un esempio del metodo competenze, di dare e ricevere amore, la libertà di espressione e altre libertà, la giustizia e altri valori etici, ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] obbligatorie) o il riacquisto di una situazione di libertà (nei diritti reali limitati), con il decorso dell precisato in dottrina che, anche nei confronti di una situazione condizionale, la quale di regola è di contenuto meramente negativo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] - come lascerebbe a intendere il 'sicuro' ravvedimento - altrimenti non si capirebbe perché il liberato condizionalmente venga poi sottoposto alla libertà vigilata che in quanto misura di sicurezza presuppone appunto un giudizio di pericolosità.
La ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] e dall’altro dall’attaccamento […] alla versione individualistica e liberale della libertà dei cittadini, [l’art. 5] ha preso quota via via principio di sussidiarietà (v. supra, § 3). Il condizionale è d’obbligo, visto che, affinché il modello possa ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] delle parti, anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con strumenti o proventi di reati punibili con pena privativa della libertà superiore ad un anno o di beni il cui valore ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] suo lavoro non viene predeterminato da una 'programmazione condizionale' (vale a dire da una rigida sussunzione secondo lo schema 'se ..., allora ...'). Occorre comunque aggiungere che la libertà di manovra del professionista e le sue decisioni non ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] costretta a compiere degli atti, che pur limitando notevolmente la sua libertà morale, come nel caso in cui sia costretta ad esempio a , si mantengano nei limiti della sospensione condizionale della pena.
Problemi interpretativi sono sorti anche ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e gli strumenti per la loro trasmissione fondati sulla libertà della loro circolazione e sull’autonomia negoziale dell’ penitenziari e prevedendo in certe ipotesi la liberazione condizionale del condannato.
Dalle disposizioni della parte speciale del ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] congiunzione ‛ che ' dopo una subordinata condizionale è frequente nella sintassi antica); Fiore cal cotanto / ... sappi ch'i' fui vestito del gran manto; Pg I 72 e 73 libertà va cercando, ch'è sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta. / Tu ' ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...