MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] , quali il perdono giudiziale, la sospensione condizionale della pena, la liberazione condizionale, la riabilitazione speciale, nonché le misure di sicurezza proprie per i minori, quali appunto la libertà assistita ed il riformatorio giudiziario.
La ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] concezione indeterministica con cui ha inteso render conto della libertà e della creatività umana nonché della crescita della conoscenza (o "profetizzare") eventi futuri in modo non condizionale, ma in base a leggi specificamente storiche riguardanti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] modestia e simili; determinati usi del congiuntivo o del condizionale o del futuro, ecc. ecc.); ma in molti alberata) realizzata al modo di Boccioni o del Picasso di pari data: Liberto em duplo, abandonei-me da paisagem abaixo... / O vulto do cais ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e giuridici della società borghese, la sostanza della personalità e della libertà. "Ma il lato per cui io come volontà libera sono a dovrebbe avvenire tramite una decisione pubblica. Usiamo il condizionale, perché un noto argomento di Ronald Coase (v ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] monopoli e i sindacati socialisti, democrazia al condizionale (se i lavoratori vogliono esercitare il potere ai lavoratori le loro conquiste economiche» né «restringere le libertà politiche dei cittadini»(114). Difficile pensare che Marsich ne sia ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] dell'ordine Parsons elaborò una teoria del volontarismo condizionale, che combinava un'analisi delle caratteristiche più rilevanti e il senso pratico, il progresso, l'eguaglianza, la libertà, la razionalità, la democrazia e l'individualismo, mentre i ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ed incoraggiare il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, di sesso, di all'unanimità. Ma - ed ecco perché usiamo il condizionale - si tratta di una tendenza consolidatasi solo nei testi ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] leggi naturali. Il nominalista s'arresterà invece alle aspettative condizionali che si connettono a un ipotesi particolare e non 'uomo, se la misura dei suoi segni è la stessa della sua libertà e la semantica è un fenomeno di crisi, un segno che non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] dà il caso che questa donna abbia partorito». Perciò, riguardo al condizionale citato «se esiste qualcosa nel mondo che né l’intelligenza dell’uomo della nostra autonomia razionale e con la nostra libertà morale. Egli dunque concludeva che si dovesse ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] che tre è, in effetti, il numero minimo di gradi di libertà che consente un comportamento caotico). La scoperta si è rivelata di della previsione a lungo termine (v. Trevisan, 1995). Il condizionale è dettato dal fatto che non si vedono per il momento ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...