Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e l'incremento dei cambiamenti rivoluzionari distampo nazionalista, orientati a favorire i processi di modernizzazione, in Asia, in Medio Oriente propria forza contrattuale e accrebbero la propria libertàdi manovra nei rapporti con l'esterno.
Tale ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] attributi sacri della sovranità che assicurano la libertà e l’invincibilità di uno Stato – e, in tal Judas Cyriaque et les sources arméniennes du V s., in Handes Amsorya, in corso distampa.
31 Cfr. Matenagirk‛ hayoc‛, II, cit., pp. 2197-2375; trad. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di attesa. Sapeva di non essere stato il candidato di Filippo II, ma doveva tenere conto della presenza spagnola in Italia, che condizionava la libertàdi papa affidò alla Tipografia Vaticana il compito distamparne le opere. Se S. in generale favorì ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] libertà comunali (in particolare di Roma dove, fra l'altro, l'assorbimento delle finanze comunali da parte di quelle cura di F. Benzi, in corso distampa. Sulla donazione delle statue: A. Michaelis, Storia della collezione capitolina di antichità ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , 73, 2) autonomi, con diritto di battere moneta, con libertàdi procedere a nuove fortificazioni, a nuovi edifici stampa).
(D. Adamesteanu)
26. - Piano della Città (Palma di Montechiaro). - Si trova a quota 292 a quakhe chilometro a N-E di Palina di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] libertàdi decisione nell’amministrazione della propria Chiesa91.
Come si diceva, con la morte di Stefano e di Cipriano fu la persecuzione di , F. Nuvolone, pp. 1-32, in corso distampa.
10 Il processo che condusse alla piena latinizzazione della ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Così, anche nella tipologia delle chiese, diaconie e monasteri distampo bizantino, tradizioni e caratteristiche e forme che in qualche Mezzogiorno: la potenza, cioè, e la libertàdi operare fuori e al di sopra dell’ordine naturale delle cose e delle ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] norma costantiniana essi persero la libertàdi riunione e di culto di cui prima avevano goduto, antichità, XIX Convegno internazionale (Spello, Perugia 25-27 giugno 2009), in corso distampa.
132 K.L. King, Social and Theological Effects, cit., p. 31 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] riorganizzazione della FUCI passò anche attraverso lo sviluppo della stampa: della rivista "Studium", pubblicata in precedenza fuori essi di verità, di giustizia, dilibertà, di progresso, di concordia, di pace, di civiltà. Sono parole queste, di cui ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Eusebio ricorda con enfasi la gloria e la libertàdi cui universalmente godeva la parola «della pietà della fortuna di Eusebio nella storiografia cattolica e protestante cfr. M. Amerise, Introduzione a Eusebio di Cesarea, in corso distampa, pp. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...