BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] granduca, è significativo che il B. non esitasse ad affermare che le libertàdistampa e di associazione non solo non vanno negate, ma nemmeno tollerano di essere limitate. Premesso che la libertà è un diritto, "a che le leggi - si chiedeva - che ne ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] alle posizioni assunte nella discussione sui diritti fondamentali (libertà personali dell'individuo, libertàdistampa, abolizione delle distinzioni nobiliari, ecc.) ed i principi di fondo del loro orientamento politico, schematicamente individuabili ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] a prendere la via delle riforme, con la concessione della libertàdistampa, dello statuto e della guardia civica. Alla notizia delle rivoluzioni di Vienna e di Milano, vivaci dimostrazioni popolari spinsero Leopoldo II ad aprire gli arruolamenti ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di maneggevolezza e leggerezza associate a un numero di gradi dilibertà adeguato a rendere possibili movimenti di del segnale; è quindi possibile procedere alla fase distampa. La radiologia digitale con sensori a fosfori, commercialmente ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] le sue mode e talora infelici mode; ma la sfrenata libertàdi corsa e di volo e il piacevole rischio dello sbaglio sistematico che possono non concede tempo per la stampadi trattati di consultazione sui risultati di esperienze controllate sull'uomo, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] è stata quella di un Manifesto di bioetica laica, apparso sulla stampa il 9 giugno 1996 (Il Sole 24 Ore).
L'atteggiamento da assumere riguardo al problema nell'ambito di una società progredita e nutrita di ideali dilibertà, quindi aperta ad ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la comunità professionale ebbe timore di limitazioni alla propria libertà da parte del pubblico, impressionato dalle lesioni che si manifestavano sugli operatori e che comportavano azioni giudiziarie, campagne distampa, dispute assicurative. In quei ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] differenze nel tipo di significato. Le parole di contenuto astratto, come "libertà" o "giustizia", 1999) Words in the brain's language. Behavioral and Brain Sciences (in corso distampa).
PULVERMÜLLER, F., EULITZ, C., PANTEV, C., MOHR, B., FEIGE, B ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] E vi è difatti, ed è perciò che la libertà resiste e dura".
Né di queste formule, più o meno immaginifiche, tarda la Altra corrispondenza demeisiana si trova nell'Epistolario di F. De Sanctis in corso distampa nell'edizione delle Opere dirette da C ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] a favore di un aborto. Secondo molti studiosi di bioetica, ciò equivarrebbe a limitare in modo coatto la libertàdi scelta individuale, tali conclusioni - specialmente quando sono divulgate dalla stampa - hanno sull'opinione pubblica e sulle scelte ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...