• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [3495]
Diritto [314]
Biografie [1388]
Storia [826]
Letteratura [359]
Religioni [327]
Geografia [152]
Arti visive [169]
Scienze politiche [150]
Comunicazione [132]
Economia [135]

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] la distinzione fra esercizio in rete della libertà di comunicazione privata e di manifestazione del pensiero. A ciò si collega rientra nella nozione di “stampa” a certe condizioni soddisfatte le quali sussiste il divieto di misure preventive (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] in cui possono esplicitarsi i percorsi seguiti. La libertà concessa all’interprete dalla legge non trova limite soltanto quali parametri sui quali misurare la idoneità alla lettura dei caratteri di stampa utilizzati (Trib. Trani, 19.2.2009, n. 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dinanzi al re un'elegante orazione latina che fu data alle stampe. Buono e pio Ladislao, ma fiacco, indolente e spesso in contributo annuo di 100.000 ducati, che i Veneziani abbassarono a 70.000 ("licet essi oratori havesseno libertà di prometer li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] Incipit presso l’Accademia della Crusca, Comunicato stampa n. 3, 1.2.2016); per l’applicazione delle norme sul telelavoro. Simile principio di proporzionalità degli obblighi di sicurezza alla libertà di scelta pare del resto ricavarsi anche dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il nuovo redditometro

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il nuovo redditometro Leonardo Perrone Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] la vasta eco suscitata sugli organi di stampa, l’ordinanza del Tribunale di Napoli, sede di Pozzuoli, che, scorgendo dietro l’ evidenti proiezioni in danno della dignità umana e della relativa libertà e vita privata»5. Ebbene, è sin troppo evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Colpa La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] , negando la legittimità della sostituzione in un caso di libertà vigilata applicata dopo la dichiarazione di delinquenza abituale (Cass., S.U., 28.4.2011, n. 34091). Reati a mezzo stampa La Corte di cassazione ha affrontato per la prima volta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti della personalità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] distribuzione, restando privo di valore il luogo in cui è stato distribuito un altro mezzo di stampa, editorialmente separato dal principi fondamentali del foro in materia di libertà di espressione e di informazione. Dalle citate proposte emergono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

lavoro agile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

lavoro agile loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] . • «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ... Leggi Tutto

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di comportamento: in capo al predisponente, da assolvere sul piano informativo anche attraverso il rinvio a accessibili condizioni esterne (regolamenti a stampa stessi limiti costituzionalmente previsti alla libertà di iniziativa economica (cfr., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] dei diritti individuali e collettivi di libertà religiosa, di libertà di espressione, di libertà contrattuale o un esercizio stampa libera» (Balkin, J., Constitutional Rot, 5). E, criticamente, l’America ancora possiede una cultura democratica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali