MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] senza contrasti.
Il Liber de homine o Il Perché, finito distampare una prima volta a Bologna il 1 luglio 1474 "per Notaio Pietro Bottoni, b. 5, n. 21; Governo, Riformatori dello Stato dilibertà, Libri partitorum, regg. 5, 7, 8, 9, 10 (1471-86); ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] B. compone il trattato di pediatria De affectibus infantium et puerorum e il Dialogus de invidia. Nel 1540 stampa Angitia cortigiana, dialogo tra e culturale definito, danno al suo stile la piena libertà d'acquisire parole e costrutti da varie fonti. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] tentativo sia di sostenere l’azione riformatrice di Pio IX con notizie e articoli inviati alla stampa europea, sia di unire le Senato nel quadro delle istituzioni rappresentative, la libertà dell’istruzione. Manifestò inoltre la sua opposizione ai ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] della medicina legale. Nello stesso anno aveva dato alle stampe a Padova il discorso Della influenza della medicina pubblica sul 'insegnamento e l'esercizio dei vari rami di medicina in Italia (Sulla libertà dello studio e insegnamento…, ibid. 1862). ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] francese a cura di P. Verri, mentre nel dicembre 1769 il Senato veneziano ne decretò la traduzione italiana e la stampa. Con le . 105) - e ormai giudicava la chiusura degli spazi dilibertà politici e culturali esiziale per l'azione e le battaglie dei ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] libertà e indipendenza nei confronti del testo. Essa è divisa in ottantatré capitoli, ciascuno dei quali si occupa della cura di ; L. Maiocchi, L'introduzione della stampa a Pavia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, II (1902), pp. ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] a tutti i livelli della dignità e della libertà professionale, potendosi egli valere del suo prestigio per stampa, fondò e diresse per circa venti anni il periodico Risveglio sanitario e ridette vita al Bollettino ufficiale dell'Ordine dei medici di ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] di future disavventure editoriali, la prima opera a stampadi Pilla, Saggio litologico sui vulcani estini di Rocca Monfina, di Sessa, e di insetti, in Giornale enciclopedico di Napoli, V (1811), t. II, pp. 97-113)
La libertà speculativa costò cara a ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] da P. Ardito e alla rivista culturale La Libertà.
Non si conosce la data della morte.
Francesco V,il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia, 1941, p. 152; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'800, Roma ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...