Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] di contro a una massa miserabile di contadini, che soltanto di nome ha acquistato la libertà. I nuovi stati africani hanno bisogno di il potere è gestito principalmente dalle élites distampo europeo, formatesi e qualificatesi attraverso l'istruzione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] impero. Recentemente è stato aggiunto un museo storico di Versailles (dipinti e stampe).
I giardini. - La storia dei giardini, completa sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le discussioni furono ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] filoni. Vi è prima di tutto un romanzo realistico che tenta di saldare il grande realismo ottocentesco distampo francese e russo con Šmidra ("Bizzarria"). Questo gruppo di giovani artisti pone l'accento sulla libertà dell'immaginazione creativa e le ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Ingente è la massa delle pubblicazioni stampate dai numerosissimi surveys, bureaus, departments (Geological orologio storico del Franzoni; sopra a quella meridionale La Libertà che proclama la pace di E. Causici. Nel 1864 la sala ebbe la ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] distampe, di frammenti archeologici provenienti dal teatro di Berga, di fossili e oggetti delle abitazioni lacustri di Fimon, di signoria di Ezzelino. Riacquistata la libertà e ridato valore alle forme comunali (che il tiranno non si era curato di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] la politica inizialmente adottata dilibertà delle importazioni e a di questi aiuti (arruolamento di volontarî, invio di materiale bellico) e l'atteggiamento antisovietico della stampa svedese determinarono nel gennaio 1940 la presentazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] piano decennale per lo sviluppo economico di Cipro e data nuovamente libertà alla chiesa di Cipro nell'elezione dell'arcivescovo. Questa decisione inglese ha avuto tuttavia un'accoglienza sfavorevole presso la stampa e gran parte dei partiti ciprioti ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] Vietminh; il 2 sett. 1950, la stampa sovietica rappresentava lo stato vietminhita come "parte di Corea, il 27 luglio 1953 (che se dava più libertà d'azione a Mao, la dava anche al governo di Washington), s'indeboliva invece in I. col persistere di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] , che vide un dibattito dai vasti echi su aborto, contraccezione e libertà della donna; da segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con i capi di Stato di Siria e Arabia Saudita sul processo di pace con Israele (28-29 dic. 1994) e il vertice del ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] fronteggia oggi in fervidi dibattiti ideologici sulla stampa, nei periodici (notevolissimo Birtingur, 1953 suo esempio, alla libertà dalla metrica tradizionale e alla trattazione dei più scottanti temi contemporanei sia il traduttore di T. S. Eliot ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...