In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertàdi accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] (per es., riguardo al mercato editoriale e della stampa quotidiana). Le norme antitrust sono finalizzate alla repressione di comportamenti illeciti tipizzati, nella convinzione che la libertàdi iniziativa economica individuale non sia, da sola ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] non può stabilire una religione di stato, né restringere la libertàdi religione, di parola, distampa, di riunione, di petizione; non può restringere la libertàdi porto d'armi; garantisce la libertà del cittadino contro perquisizioni e sequestri ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] conta due grandi stabilimenti: uno fondato nel 1782, per la stampadi indiano e che impiegava oltre 200 persone; e un altro testo unico 15 ottobre 1925, n. 2578.
b) Circa la libertà dell'impianto e del trasferimento dell'industria da luogo a luogo, l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dello stato, dell'1,65% per conversazioni di stato; 11,94% di borsa; 14,26% distampa; 72,15% del pubblico). Le conversazioni che si sentono più sicuri all'interno e acquistano più libertàdi movimento per la politica estera, essi si orientano verso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ufficiale, garantisce le libertàdi coscienza e di culto, ma limita fortemente la capacità di acquistare degli enti . Non si sa perché non si pubblicò. Fu promulgata e stampata soltanto nel 1495, sotto Ferdinando il Cattolico. Furono aggiunte le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lanciare un manifesto in cui si promette libertàdi coscienza, di riunione e di associazione, infine che nessuna legge potrà in fece anzi, nel 1678, un tentativo di adattarla alle stampe. Ma la stampa non continuò, e questa notazione fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1913); francese (39 fogli, 1899-1900); giapponese, in corso distampa. Il primo grande atlante europeo della Cina, compilato su fonti europee, dell'eguaglianza diplomatica e della libertàdi commercio.
Dopo tre anni di guerra, la Cina fu costretta a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] suoi sudditi il godimento delle libertàdi culto, di parola, di scritto, di riunione e di associazione, il rispetto delle , delle proporzioni, di consistenza di metodo è difficile trovarli nella colluvie di scritti e distampe che quest'epoca ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e 112 garantivano a tutti i cittadini la libertàdi coscienza e di culto, nell'ambito della morale, dell'ordine parola venivano uniti in un'unica opera; una di queste redazioni (di 151 articoli) fu stampata nell'anno 1488, in una raccolta privata, e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] perdette la sua libertàdi azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le ricchezze di cui fu le parole: τὰ οὖν προειρημένα ἐν τῷ β' τίπλῳ) una Novella di Irene (già stampata da Zachariae, Delineatio, p. 115, e poi in Ius Gr.-Rom ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...