Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] manoscritta e che solo dieci anni più tardi pubblicò a stampa, divisa in due trattati, Human nature e De corpore piacere e della propria conservazione. La libertà altro non è che l'assenza di impedimenti allo svolgimento delle naturali appetizioni ( ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] di G. Amendola, schierandosi fra gli avversari del fascismo; fu quindi collaboratore de La stampa per molti anni, e di problemi sociali e culturali, per le sorti dell'umanità, della libertà, della giustizia. Antinomie che già sono, e più saranno ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] Columbia University di New York, Berkeley in California), ha collaborato con numerosi quotidiani e periodici (La Stampa, la ; in collab. con Antonio Padellaro); L’America di Kennedy (2004); America e libertà. Da Alexis de Tocqueville a George W. Bush ...
Leggi Tutto
Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare [...] 17), dal 2017 ha collaborato con Avvenire, La Stampa e Atlante, il magazine online di Treccani.it; tra i suoi ultimi lavori occorre citare Le canzoni e gli avvenimenti che raccontano un'idea dilibertà e rivolta (2021) di S.S. Sacchi e le 17 tavole a ...
Leggi Tutto
Gastronomo e scrittore italiano (n. Bra, Cuneo, 1949). Durante gli studi universitari si è dedicato attivamente alla politica e all’associazionismo, venendo eletto consigliere comunale di Bra per la lista [...] autore di libri enogastronomici (si ricordano Slow food - le ragioni del gusto, 2001, e Che cos’è il gusto, 2010) e ha collaborato con La Stampa, di una nuova idea del cibo come valore sociale, ed è uscito il testo Cibo e libertà. Slow Food: storie di ...
Leggi Tutto
Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico [...] fino al 1998, corrispondente de La Stampa, è stato per alcuni mesi direttore Zeta. Del 2014 è il programma di approfondimento Fischia il vento, in onda ); Scintille. Una storia di anime vagabonde (2009); infedele. Una storia di ribelli e padroni ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Roma 1958). Giornalista professionista dal 1980, ha scritto per Panorama sino all’inizio degli anni Novanta, quando ha iniziato la collaborazione con La Stampa (diventando editorialista [...] di chi lo considera politicamente schierato a destra). Nel 2009 è stato nominato direttore del TG1, mantenendo l’incarico sino al dicembre del 2011. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Popolo della libertà ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] fama del M., universalmente nota con il titolo che gli applicò la stampa romana di A. Blado (Il principe, 1532), è invece fissata entro termini all’Indice del 1559. Mentre il valore della libertà (centrale nei Discorsi ma sotteso nello stesso ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] per quattordici anni l'unica opera del G. data alle stampe. Poco prima, il 19 marzo 1825, era stato ordinato modo di giovare all'Italia fosse quello di "creare una scuola dilibertà temperata, morale, religiosa, italiana, una scuola di civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] il liberismo economico e la libertà civile. A far da collante erano una nuova sensibilità di chiaro stampo rousseauiano e la presunzione, rivelatasi fallace, che l’azione di governo lasciasse ampi margini di manovra. Tuttavia, il disinganno sarebbe ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...