I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] nel teatro di S. Angelo, sia in quello di S. Luca, ebbe sempre libertàdi scrivere opere serie o buffe per i teatri di musica; A parare il colpo Carlo Gozzi indusse i Granelleschi a stampare il diluvio delle loro scioccherie e immaginò una satira più ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] libertàdi espressione e del pluralismo. Con il sorgere di una situazione di concorrenza sembrava però che gli spazi dilibertà e di ombra rispetto ai mezzi classici della grande pubblicità (stampa, radio e televisione pubblica, cinema, affissioni, ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] - La tecnica comunemente impiegata sino ad oggi per la stampadi film a colori consente di conseguire il risultato voluto soltanto con una serie di costosi provini distampa e di correzioni successive; con questo procedimento solo con la terza ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] pezzo più antico è una hornpipe di H. Aston, della prima metà del Trecento. La prima stampadi musica cembalistica è la raccolta Parthenia rispetto al nomos, con la sola libertàdi variarlo e anzi di vestirlo e di ornarlo, secondo la moda corrente. I ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] politica estera e commerciale. Nel 1194 Arrigo VI concedeva ampia libertàdi commercio nel regno e nell'intero impero ai Messinesi e ancora con alacrità a riordinare la sua vita.
Arte della stampa. - Benché in Sicilia Palermo e Messina vantino l'arte ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Danubio fra le Porte di Ferro e Brăila; Berlino, 15 novembre 1884-26 febbraio 1885, per la libertàdi navigazione, d'industria , senza troppi riguardi a Roma, e decisa la stampadi tutte le opere di quel grande. L'Austria non fece opposizione che per ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] che sono essenziali per la felicità di ogni stato, e senza i quali la vita, la libertà e la proprietà sono resi del una serie di dimissioni, dei suoi migliori uomini. Cominciarono le volgari campagne distampa: si osò parlare di una ghigliottina ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] a specifici comparti -distribuzione di prodotti farmaceutici; generi di monopolio; stampa quotidiana e periodica; carburanti ). In quest'area quindi si può individuare un limite alla libertàdi manovra a livello regionale.
In conclusione, se, da un ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ).
Con l'introduzione e lo sviluppo dell'arte della stampa non solo ogni ordine monastico ebbe il suo breviario, ma per le maggiori proporzioni delle figure, per la grazia e la libertàdi tocco, per la predilezione degli aspetti più gai della natura, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] du vin, 3 voll., ivi 1973 segg. (4° vol. in corso distampa); J. Farkas, Technològia a biochémia vina, Praga 1973; J. Hennig, Untersuchungsmethoden del v. nell'intera area comunitaria. Questa libertàdi circolazione, che ha imposto anche l'abolizione ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...